GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] in quelli nella Biblioteca Trivulziana a Milano (mss. 468 e 469), in quello realizzato per le nozze di Isabella d'Este con FrancescoI Gonzaga nel 1490 (passato il 28 nov. 1979 da una vendita Sotheby a Monaco) e in quello miniato cinque anni dopo per ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] anzi tutto fa credere proprio il contrario. La commedia restò manoscritta nell'esemplare di dedica con la lettera autografa del C. a FrancescoI.
Fra la fine del 1578 e l'inizio del 1579 il C. era "capitano" a Montepulciano: di li mandava lettere al ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] tardi, nel rifacimento del complesso conventuale fiorentino della Ss. Concezione di Fuligno.
Nell'ottobre del 1585, per volontà di FrancescoI de' Medici, il L. lasciava Firenze alla volta di Mantova, con lo scopo di dirimere, in qualità di arbitro ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] 286 s.).
Il M. tornò a Modena nel 1515, in seguito alla morte di Luigi XII e all’insediamento a Parigi di FrancescoI. Nella sua città natale, dove aveva conservato la casa e qualche investimento economico, dettò il proprio testamento l’8 luglio 1518 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] anche consulente artistico di FrancescoI d’Este, duca di Modena, è il medico Francesco Scannelli. Notevole nel suo totale controllo sulle passioni, la regola e la geometria sono così i tratti distintivi della dottrina del grand goût, del beau idéal ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] ricordate, ebbe a Parigi nel 1539 la prima edizione completa a cura del tipografo Michele Vascosano, che la dedicò al re FrancescoI e che negli anni successivi più volte la ristampò anche con le aggiunte di Arnoldo Ferroni e Gioacchino Tommaso Frey ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] è spinto a riflettere sulla politica dalla crisi francese della seconda metà del Cinquecento. Dopo il prestigioso regno di FrancescoI e quello di Enrico II, troncato drammaticamente nel 1559, la Francia – entrata nel tempestoso periodo delle guerre ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] ereditario di Portogallo (allora reggente, poi imperatore del Brasile) con Maria Leopoldina d’Austria figlia dell’imperatore FrancescoI. Tale commissione, se non gli dà automaticamente la qualifica di «compositore di corte» (è indicato nel libretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] europei le novità romane, anche in fatto di decorazione. L’opera di Rosso Fiorentino e Primaticcio, chiamati dal re FrancescoI di Francia a decorare la Galleria di Ulisse a Fontainebleau (dal 1540), dà l’avvio alla fortuna francese della grottesca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] di giardini è quello della Villa di Pratolino, ove è impegnato tra il 1568 e il 1586, agli ordini di FrancescoI. Questi gli fa realizzare una splendida dimora di campagna per la consorte Bianca Capello, sistemando al pianterreno della villa un ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...