WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] , 1571, p. 8). Il contatto con Jean Mouton, membro della cappella reale di Francia sotto Luigi XII e FrancescoI, avrebbe suscitato nel giovane fiammingo l’interesse per la composizione (p. 89). Dal 1515 fu al servizio degli Este in Ferrara. Dapprima ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] in una lettera (30 sett. 1837), un Elenco de' quadri di paesaggio eseguiti da S. F. per ordine di S. M. FrancescoI di felice ricordanza, un Elenco dei servizi resi da S. F. pittore paesista della Real Casa, nonché l'elenco dei dipinti del F ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] anni di relativa estraneità agli eventi della politica padana, nel 1397 Venezia mandò una flotta sul Po a sostegno di FrancescoI Gonzaga signore di Mantova in contrasto con Milano, e nel 1398 aderì a una nuova lega antiviscontea, ma mantenne un ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] . Sigismondo a Cremona che, in seguito al centenario del matrimonio celebrato nel 1441 tra Bianca Maria Visconti e FrancescoI Sforza, avevano dato avvio a un'opera di ristrutturazione della chiesa: a decorare una cappella, probabilmente sulla scorta ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Vannini fu ricompensato dal cardinale Carlo de’ Medici (Masetti, 1962, pp. 85 s.). Qui, nella sala dedicata a FrancescoI, Vannini dipinse le figure allegoriche nella volta e cinque delle dieci lunette, L’omaggio del Senato fiorentino, La vestizione ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] ducale di Modena. La nota lentezza del M. e l’età ormai avanzata furono all’origine delle critiche mosse dal duca FrancescoI d’Este per il suo lavoro, molto ritoccato dallo stesso Colonna, una volta tornato in salute (Campori, pp. 308 s.). Sempre ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Nella battaglia di Pavia, il 24 febbr. 1525, toccò al C. prendere prigioniero il re di Francia, ottenendo poi del ricco bottino di FrancescoI la corona d'oro, di cui si fece fare una collana. Al C. si era anche arreso il più illustre dei condottieri ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] , a causa della peste scoppiata a Ripatransone, la famiglia intera fuggì a Magnola, presso la casa del fratello di Latino, Francesco. I fratelli maggiori del C. intrapresero gli studi di diritto ed altrettanto dovette fare il C. anche se non si hanno ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] anni dopo, alla morte di Bernardo Buontalenti, indiscusso protagonista della scenografia medicea durante il granducato di FrancescoI, Giulio Parigi significativamente legò il suo nome alla messa in scena dei due spettacoli più importanti allestiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] , allievo di Taddeo Zuccari, partecipa alla decorazione di quello straordinario monumento all’intellettualismo manierista che è lo Studiolo di FrancescoI in Palazzo Vecchio. Nonostante ciò, nel genere della pala d’altare egli riesce a essere uno dei ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...