CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] fondamentali Quaestionum peripateticarum libri quinque, Florentiae 1569, poi Venetiis 1571 e 1593.
Dedicata a FrancescoI prima, e successivamente a Ferdinando I, l'opera muove dal proposito di commentare Aristotele ma senza tener conto di precedenti ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] nel 1576, tradotta in volgare da Petrus Dius. Da ricordare anche l’elogio di Giovanna d’Austria, moglie di FrancescoI de’ Medici (Liber de laudibus Ioannae Austriacae, natae reginae Ungariae, et Boemiae, Firenze 1566; tradotto in volgare da Leonardo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] e l’umanista Pomponio Gaurico, già maestro suo e della sua consorte.
Erano gli anni in cui divampava lo scontro tra FrancescoI di Valois e Carlo V d’Asburgo per il predominio sulla penisola, e benché le tradizioni dei Sanseverino fossero favorevoli ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] erano ritirati prima ancora dell'arrivo dei Toscani.
Il B. godé particolari favori sotto il granducato di FrancescoI, ma anche sotto Ferdinando I continuò a svolgere la propria attività presso la corte. Nel 1592 papa Clemente VIII, che da cardinale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] Alcáçovas del 1479. Più tardi il re di Francia, FrancescoI si sarebbe chiesto ironicamente dov’era la clausola del testamento ed economico molto grave, se si considera il ruolo che i grandi animali avevano nel Vecchio Mondo, non solo come fonti ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] sorelle» (Diario di Roma, 1814, p. 13). Tominz e il padre Giovanni colsero l’occasione per indirizzare all’imperatore FrancescoI d’Austria una richiesta di sussidio. Rimasta senza esito, Tominz l’avrebbe reiterata ancora nel 1821.
Il 2 maggio 1816 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] il possesso della fortezza, riservandosi la giurisdizione feudale con annessi privilegi ed entrate. Nel 1576 FrancescoI riconsegnò Pitigliano a Orsini che, l’anno precedente, aveva concordato con il granduca precise clausole o «capitoli» di possesso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] . Alla sua morte la moglie tentò più volte di vendere la prima; un possibile acquirente fu inizialmente il granduca di Toscana FrancescoI de' Medici, che però rinunciò su consiglio d'un suo agente, E. Basso, che il 15 nov. 1583 gli scrisse da ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] , nel 1821 fu condannato a morte, pena poi commutata in vent’anni di carcere nello Spielberg. L’imperatore FrancescoI volle provvedere all’educazione del figlio del prigioniero (uno zio paterno di Temistocle, Rinaldo, era ufficiale nell’esercito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] della Slesia alla Prussia, riesce con la pace di Aquisgrana (1748) a fare riconoscere la successione al trono imperiale di FrancescoI di Lorena, marito di Maria Teresa. Il trattato riporta in pratica lo status quo ante sia in Europa, sia nelle ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...