FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] eserciti spagnolo e imperiale, padroni di gran parte del Milanese, di stringere Genova d'assedio. Il F. richiese insistentemente a FrancescoI soccorso e sostenne più volte la necessità di una difesa a oltranza. Ma il sacco imposto alla città il 30 e ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] II, Milano-Roma 1942, p. 415).Travagliate furono le vicende di questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a FrancescoI re di Francia per le nozze della nipote Caterina de' Medici con il delfino; fu Cristina di Lorena a riportarlo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] battaglia degli Sproni. La Francia, però, si riprende quando alla morte di Luigi XII gli succede il giovane cugino FrancescoI, che ha la possibilità di mobilitare le risorse del Paese. Contro di lui si schiera una coalizione formidabile, composta ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] . Altri acquerelli comparvero nel 1867, Il paggio geloso, Ussari di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 FrancescoI re di Francia e la duchessa d'Etampes; nel 1869 L'alloggio militare, Un matrimonio civile nella Campagna romana ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] e il 1648, nella decorazione del salone principale del palazzo ducale di Sassuolo, su commissione del duca di Modena FrancescoI d’Este. Secondo la prassi consueta il M. organizzò l’ornamento quadraturistico riuscendo a ottenere, in particolare sulle ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] ; con dedica a Manaud de Martory de Sainte-Colombe, un prelato francese all’epoca segretario di Odet de Foix, visconte di Lautrec e luogotenente di FrancescoI nel Milanese). Una seconda redazione, in sei libri, fu elaborata entro la fine del 1522 o ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] già socio corrispondente.
Negli anni Cinquanta, le sue energie furono assorbite soprattutto da due opere monumentali: una statua di FrancescoI di Borbone e una statua raffigurante la Religione. La prima faceva parte di un insieme di quattro sculture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] nel XIII secolo, il Cantico delle Creature di san Francesco, i versi dei frammenti ravennati e piacentini, la forma zurighese area iberica si ricorderà la lista del 980 ca. che registra i consumi del formaggio del monastero di San Justo y Pastor, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] un ruolo sempre maggiore alle matematiche. In Francia, la matematica si insegna soprattutto al Collège Royal, fondato da FrancescoI nel 1530. In Inghilterra l’impulso all’insegnamento della matematica è dato da Sir Henry Savile, cui si deve ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] dunque catafore in senso stretto:
(3) Pittore di origini fiamminghe, [soggetto sottinteso] si afferma alla corte di FrancescoI come ritrattista. Esiguo è il numero di opere pittoriche che possono attribuirglisi con certezza (Stefano Zuffi, Grande ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...