Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] tenute nel 2021, anche grazie all’opposizione verso i piani di sfruttamento dei ricchissimi giacimenti di terre rare grande Nord” e monitora le dinamiche nell’area.Bisognerà attendere i prossimi mesi per capire quanto serie siano le intenzioni di ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] ), oltreché quella intitolata Renzo e Lucia (2004) di Francesca Archibugi; sono poi da tenere presenti La colonna infame Volontari e Mutilati, 1945, pp. 77-87.Ferioli, A., Guardare “I Promessi Sposi” a 150 anni dalla morte di Manzoni, in Libro Aperto ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] definendo il controllo su questa area «un’assoluta necessità». Francesco Marino prende in esame la complessa situazione di un territorio . Marcello Favale approfondisce l’iter di queste norme, i tempi della loro attuazione, gli effetti sull’ambiente e ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] esilio. Se è vero che la Storia non si fa con i se, è vero pure che i se ci aiutano a capirla. Azzardiamo dunque che se Dante avesse di sei scrittori e poeti italiani: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Guido Cavalcanti, Giovanni Boccaccio, Cino da ...
Leggi Tutto
Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] Bruxelles si approfondiscono, anche se l’Unione Europea si sta adattando a convivere con l’anomalia ungherese; Francesco Marino delinea i possibili scenari futuri di questa relazione, evidenziando le difficoltà di Viktor Orbán che non ha tratto dall ...
Leggi Tutto
La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] per la Germania (AfD, Alternative für Deutschland). Francesco Marino illustra il nuovo quadro politico e le sue L’immagine è un fotogramma tratto dal video Von der Leyen alla cerimonia per i caduti al Memoriale del Popolo a Maidan a Kiev a 3 anni di ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Francesco Marino sottolinea le interessanti potenzialità di cui hanno partecipato, confrontandosi su una possibile pacificazione dell’area, i due capi di Stato di RDC e del Rwanda Félix Tshisekedi ...
Leggi Tutto
Ormai Israele ha trasformato due terzi di Gaza in zone interdette, costringendo centinaia di migliaia di palestinesi ad abbandonare la Striscia e chi ha deciso di rimanere a vivere in una situazione di [...] le affermazioni di un portavoce militare israeliano, secondo cui i veicoli avanzavano in modo sospetto senza segnali di emergenza. il 23 marzo e verificato prima di essere pubblicato. Papa Francesco ha espresso più volte la sua preoccupazione per la “ ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] e raccoglimento, culminati nell’incontro privato con papa Francesco a Casa Santa Marta, fortemente voluto sia dalla ha avuto un impatto importante, perché ha ribadito la vicinanza tra i due Paesi e la comune appartenenza all’ambito dell’Europa in ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni di Donald Trump sul futuro di Gaza hanno suscitato forti reazioni, per lo più negative, da parte della comunità internazionale; Mario Del Pero invita a non minimizzarne la portata, [...] negli Stati Uniti su questo tema ha diviso democratici e repubblicani, i quali hanno teso a ridurne il peso e a stravolgerne il , non ha avuto come protagonisti i partiti dell’opposizione e, come sottolinea Francesco Marino, esprime una forte istanza ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...