• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

La lingua di Calvino

Lingua italiana (2024)

La lingua di Calvino Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] (pubblicato nel 1952 da Einaudi nella collana di narrativa “I gettoni”, diretta da Elio Vittorini), tre luoghi della « alle «Lezioni americane», Roma, Salerno, 2021.Ead. (con Francesco Montuori, Patricia Bianchi), L’italiano. Varietà, testi, strumenti ... Leggi Tutto

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal

Lingua italiana (2024)

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] sentimento diventa perfino noia, passando attraverso Dante Alighieri e Francesco Petrarca, la poesia comico-realistica, il “granteatro” un criterio affidabile e sicuro per identificarlo attraverso i secoli o le differenze cronologiche impediscono di ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] della montagna. Sulle lagune, a c. di Rita Verdirame, Firenze, Le Monnier, 1988.I promessi sposi = Alessandro Manzoni, I promessi sposi, a c. di Francesco de Cristofaro, Milano, BUR Rizzoli, 2014.La guerra del ponte = Gabriele D’Annunzio, La ... Leggi Tutto

La sensibilità “anarchica” di Francesco Arcangeli

Lingua italiana (2023)

La sensibilità “anarchica” di Francesco Arcangeli Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] che determina le scelte artistiche, le contraddizioni e i paradossi che si agitano sotto ogni pennellata, tra Magrini, Milano, Bompiani, 1957.F. Milani, Le forme della luce. Francesco Arcangeli e le scritture di “tramando”, Bologna, BUP, 2018.E. ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] la centralità dell’Ottocento (si vedano i due volumi della collana curata da Francesco Bruni per Il Mulino) e della mondo che arriva in Italia e frequenta le nostre scuole o i corsi di italiano L2 (come testimonia il suo coinvolgimento nelle ... Leggi Tutto

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , Roma, Treccani.it, 2007.  Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Pierluigi Ortolano, Rosa Piro ... Leggi Tutto

Fortune e sfortune di Casamìcciola e del suo nome

Lingua italiana (2023)

La calamità che il 26 novembre 2022 ha colpito il comune di Casamicciola sull’isola di Ischia ha riportato alla mente di molti i terremoti che hanno devastato più volte nella storia recente il centro abitato [...] (l’ultima il 21 agosto 2017), e specialme ... Leggi Tutto

La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico

Lingua italiana (2023)

AntipastoLa storia del lessico gastronomico italiano è eccezionalmente ricca, variegata e da qualche tempo anche frequentata dagli storici della lingua: tra i progetti in corso sul tema spicca l’Atlante [...] della lingua e dei testi della cultura gastron ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] , Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Pierluigi Ortolano, Rosa Piro ... Leggi Tutto

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività

Lingua italiana (2023)

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] di Natale del 1223, nel piccolo paese di Greccio. Francesco voleva lanciare un messaggio di pace e di fratellanza universale cintura – nel tipico costume catalano – accovacciato con i pantaloni calati che viene posizionato o nel centro della scena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali