FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] la fiducia del papa, e ad allontanarlo progressivamente da Carlo V di mano in mano che le sconfitte patite da FrancescoI ne indebolivano il ruolo di garante dell'equilibrio politico nella penisola.
Se ancora nel marzo del 1524 il F. scriveva ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] del 1526 di Erasmo al de Brie.
Da alcune affermazioni di Jacques Toussain e di Salmon Macrin, si ricava che FrancescoI aveva ripreso l'idea di fondare un Collegio greco, stavolta a Parigi e per studenti francesi, affidandolo nuovamente al Lascaris ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] più forte, ormai, in Europa e unico baluardo contro il Turco. C'era inoltre una forte diffidenza nei confronti di FrancescoI, per il suo comportamento nel passato e per la effettiva possibilità di influenzare la Porta quando, osservava, era proprio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] e si vide confiscare la sua parte del feudo di Ottobiano (28 giugno 1536).
Proprio nel 1536 gli eserciti di FrancescoI iniziarono la conquista del Piemonte, dove la Francia assicurò la sua dominazione per un quarto di secolo, dotando il paese ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Polonia e di Scozia, sollecitando un comune sforzo contro gli infedeli. Naturalmente FrancescoI, che era in ottimi rapporti con Solimano, non gradì l'iniziativa del G., che però non desistette dalle sue manovre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] del sovrano per la felice conclusione della Lega di Cognac. Dopo di che il solo G. sarebbe rimasto presso FrancescoI come ordinario. I due lasciarono Venezia il 16 luglio, prendendo la via dei Grigioni, ma a Musso, sulla sponda occidentale del lago ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] economici e statali ad entrare in primo piano, inserendosi nella vena dello sperimentalismo mercantile veneziano. Del contrasto fra FrancescoI e Carlo V (nel marzo e giugno 1548 è ambasciatore presso l'imperatore, ad Augusta) coglie il "didentro ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] delle strutture difensive, e a tal fine fu poi inviato anche ad Avignone. Passato in Francia e presentato da Piero Strozzi a FrancescoI, il D. si trovò con le armi francesi alla battaglia di Perpignano. Al suo ritorno in Italia fu fatto arrestare a ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] E mentre, ancora il 17 luglio, il papa stringeva un'alleanza antifrancese con la Spagna e l'Impero, il 10 agosto FrancescoI, con numeroso esercito, varcava le Alpi. Il 12 L. assunse il comando delle milizie fiorentine: 140 cavalleggeri e 4.000 fanti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] lungo apprendistato nell'amministrazione pubblica e negli affari diplomatici e militari arrivò nel 1450 quando fu nominato dal neoduca FrancescoI Sforza podestà della città e del Ducato di Milano, assumendo la carica il 21 maggio di quell'anno.
Il ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...