FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] L. Basso, volto a celebrare, in occasione della concessione del porto franco, il governo austriaco e l'imperatore FrancescoI.
Dal punto di vista politico, in effetti, l'aperto conservatorismo del F., decisamente ostile alle moderne idee di progresso ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] , dove una sua lunga ode alcaica - Imperatore Francisco Mediolanum solemniter ingressuro, in onore della la visita di FrancescoI - ottenne immediatamente diverse traduzioni, fra cui quella del suo allievo F. Romani.
Nell'autunno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] pontificio vi sarebbe stato anche il da Correggio.
Nel settembre del 1545 il C. venne inviato in Francia a porgere a FrancescoI le condoglianze di Paolo III per la morte del duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinando d ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Nell'ottobre 1515 il D. fu incaricato di una nuova missione in Francia. Leone X stava cercando l'alleanza del nuovo re FrancescoI, e si temette molto per una proposta del pontefice circa lo scambio di Parma e Piacenza con Lucca e Siena. Sebbene tale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] marchese del Vasto, che diede benevole assicurazioni; il che non impedì a Clemente VII, forte della rinnovata alleanza con FrancescoI, di aggredire Siena con un grosso esercito di Fiorentini, mentre faceva occupare Talamone e Orbetello. La guerra si ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] al 1536.
In quell'anno, l'invasione dello Stato sabaudo da parte delle truppe di FrancescoI di Francia spinse i due fratelli a rientrare in Piemonte, dove i beni di famiglia erano stati sino ad allora amministrati dalla madre.
Costretto a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] al papa, FrancescoI di Borbone re delle Due Sicilie (Laudatio funebris in Franciscum I Utriusque Siciliae dal 1814 al 1850, Firenze 1963, ad indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, (1844-1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; R ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] ambasciatore al re di Francia, presso il quale si trattenne quasi due anni, fino alla ripresa delle ostilità tra FrancescoI e Carlo V.
La relazione conclusiva, vivace e precisa, politicamente prudente, ci offre il quadro di un paese militarmente ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Trivulzio, tuttavia, scontentò gli stessi genovesi vicini al re FrancescoI: la situazione economica si aggravò, i diritti e i privilegi della città vennero violati, proprio mentre i legami finanziari tra le famiglie dei banchieri genovesi, compresa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] marchese del Vasto e del maresciallo d'Onibeau, inviati congiuntamente dai due sovrani (Carlo V su invito di FrancescoI stava allora attraversando la Francia diretto in Fiandra) per assicurare la Repubblica del loro accordo e del comune desiderio ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...