COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] contatto con lui, riprospettando l'idea di un passaggio della Sicilia alla Francia. Pare che il C. facesse conoscere a FrancescoI queste profferte e da qualche parte si sostenne che egli avrebbe dovuto essere il nuovo re di Sicilia, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] a contrasti sorti con le autorità della Repubblica. Si trasferì allora a Modena, dove rimase per tre anni, ospite del duca FrancescoI. Il G. era appena dodicenne ed è improbabile che sia entrato allora al servizio del Siri, che nel 1649 si trasferì ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] scrisse infatti al fratello Iacobo in termini elogiativi: cfr. Römische Dokumente..., p. 261) ed il 1º gennaio lo presentò a FrancescoI. Dopo aver fatto tappa a Parigi, il 17 dello stesso mese giunse presso la corte inglese, dove venne accolto con ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] la liberazione di Federico da Bozzolo, caduto prigioniero in quella battaglia. Durante il viaggio fu ricevuto a Pizzighettone da FrancescoI, che vi era prigioniero, ed ebbe da lui un salvacondotto per passare attraverso la Francia. A Lione ebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] centrali della curia domini, redatti nei primi anni Ottanta, probabilmente per chiarire, durante la minorità di Francesco (I), primogenito del G., la prassi amministrativa invalsa nell'età precedente. Per quanto le casualità della conservazione ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] papa e imperatore, e ancor di più dopo il trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia FrancescoI abbandonava al loro destino gli alleati della Lega di Cognac: in questo quadro la sorte della Repubblica fiorentina appariva segnata. Il ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] in quell'anno, la nomina a gran tesoriere - l'incarico di stendere l'Orazione funebre (Pisa 1765) per la morte di FrancescoI d'Asburgo Lorena, "gran, maestro dell'Ordine", il che fece con toni di encomio solenne, ma talora con accenni di sincero ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] ed equipaggi.
Nel 1542 fece parte della missione inviata in Inghilterra per ricercare l'alleanza di Enrico VIII contro FrancescoI. In tale occasione un poeta della corte di Ferrara, Girolamo Falletti, esaltò la figura dell'E. quale prototipo di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] 1514) e alla riconferma dell'alleanza francese con un deciso impegno militare, quando finalmente nel 1515 il nuovo re FrancescoI si dimostrò deciso a scendere in forze per riconquistare il ducato di Milano. Come più tardi, nel gennaio del 1525 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] giugno, rendevano ancora più urgente la necessità di aiuti francesi che il C. doveva procurare. Le ripetute promesse di FrancescoI a Firenze venivano sopravvalutate dal C., che in una lettera del 17 giugno riconfermava la sua fiducia alle parole del ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...