FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] Rimasto vedovo aveva sposato Imperatrice Buzzacarini, figlia di Pataro, il noto giurista, e sorella di Fina, la moglie di Francesco (I) da Carrara. Da lei aveva avuto almeno un maschio, Aledusio. Sappiamo inoltre che aveva avuto due figli illegittimi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Visconte Doria e ferito gravemente il fratello del D., Agostino) i nobili furono costretti a lasciare la città e a rifugiarsi nei il Fregoso a Milano per l'atto di dedizione a FrancescoI.
L'attività politica fu invece proseguita dal fratello Agostino ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] , in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, III (1933), 4, pp. 528-39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto FrancescoI di Borbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp. 161-92; W. Maturi, Il principe di Canosa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] è la contraria parte di Fregosi" (Sanuto, XXIX, col. 481).
La sconfessione della pace di Madrid da parte di FrancescoI, siglata nel 1526, portò alla riapertura del conflitto tra Imperiali e Francesi, dal settembre 1527 affiancati da un nuovo alleato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] non attese lo scadere dei quattro mesi e, dopo aver protetto dalle rappresaglie dei Medici alcuni cittadini fiorentini, si recò in Francia. Qui FrancescoI lo insignì dell'Ordine di S. Michele.
Tornò in Italia con l'esercito francese dopo la morte di ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] mentre fervevano le discussioni dei diplomatici al congresso di Vienna, fu incaricato dal Murat di una missione presso FrancescoI per sostenere la causa della sua dinastia a Napoli, contro la teoria della "legittimità" proclamata dal Talleyrand. Di ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] contemporaneamente Filippo Maria riusciva a separare, per mezzo di trattative diplomatiche, dal B. i nipoti ed il suo stesso figlio primogenito, Francesco, i quali finirono con giurare fedeltà al Visconti. Fu tuttavia, questa, una precaria alleanza ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] ai fratelli di ospitare nella loro abitazione, di passaggio a Casalmaggiore nel luglio 1825, l'imperatore FrancescoI e l'arciduca Francesco Carlo con le relative consorti: non dovette essere, infatti, un semplice caso che subito dopo venisse ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] la setta dei calderari e gli altri amici di Canosa.
Dopo la nomina dell'I. a ministro e la quasi contemporanea successione al trono di FrancescoI, lo Stato di polizia fu ulteriormente rafforzato, per il timore di congiure carbonare, bonapartiste ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] l'esercito francese di FrancescoI invase il ducato. Nella pur generale mancanza di resistenza all'invasione fece scalpore il tradimento del C., che consegnò senza combattere la fortezza, ritenuta inespugnabile. Passato al servizio francese, nello ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...