FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] non comportò la sua liberazione.
Il "buon governo" del Fregoso e, sopra tutto, la trasformazione del suo ruolo, da doge a governatore in nome di FrancescoI, vanificavano la funzione proconsolare del F., che con il nuovo re non poteva neppure vantare ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] . aveva preso dimora col marito, presso il duca di Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di FrancescoI nel conflitto che oppose il re di Francia al duca di Milano per il possesso del Ducato, lo Challant fece testamento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] e di tutto il Polesine, e fu presente con le sue truppe alla battaglia di Marignano, con la quale FrancescoI piegava definitivamente la potenza svizzera. Il 15 febbr. 1516 poteva così presentarsi nel Maggior Consiglio con l'orgogliosa consapevolezza ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] e politico dapprima a Sebenico e poi a Traù, dove mantenne la carica fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatore FrancescoI, in viaggio attraverso la Dalmazia, fu suo ospite per tre giorni. Gli impegni pubblici e familiari non lo distolsero dagli ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] 1515, dopo la battaglia di Marignano e la rioccupazione francese di Milano, come oratore al nuovo re di Francia FrancescoI è appunto nuovamente utilizzato il D., questa volta accompagnato da un esponente della parte popolare, Carlo De Fornari.
Il ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] 4, XX (1913) pp. 197, 200 s., 211 s.; L. Fumi, Chiesa e Stato nel dominio di FrancescoI Sforza, ibid., s. 6, I (1924), pp. 14 s., 30; L. v.Pastor, St. dei papi, I, Roma 1925, p. 692; P. Pecchiai, L'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1927, p. 171; F ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] situazione politica e militare era ormai cambiata rispetto al momento in cui, come osservava lo stesso imperatore, essendo prigioniero FrancescoI e ostaggi i suoi figli, egli "era in termine che con la penna in mano poteva gionger ciò che li pareva ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] e cerimonie alla corte di Paolo Guinigi, in Ilaria Del Carretto e il suo monumento… Atti del Convegno… 1994, a cura di S. Toussaint, Lucca 1995, pp. 132 s.; A. Menniti Ippolito, FrancescoI Sforza, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, p. 3. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] le spoglie del figlio Camillo, conte di Borrello, a lui premorto nel 1529 a Bari, combattendo contro le truppe di FrancescoI che avevano invaso la Calabria.
Nel testamento del 5 ottobre 1527, Pignatelli lo aveva designato suo erede universale, dopo ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] nel conflitto tra Carlo II di Savoia e FrancescoI di Francia, che aveva occupato gran parte dei Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 210, 217, 239; J. B. de Tillier, Nobiliaire du ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...