MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re di Francia FrancescoI. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d' fra cui Asti, Cuneo e Vercelli) e della Contea di Nizza. I Malopera rimasero fedeli al sovrano e il 26 nov. 1541 il duca ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] Gian Francesco Cacherano che, in Bricherasio, giura fedeltà e ottiene investitura da FrancescoI di nella seconda metà di marzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari, mazzo 12 Ors-Osa, 1538 in 1540, 2 ott., 4 ott. ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 245-292; G. C. Dosi Delfini, La visita dei duchi di Parma FrancescoI e D. S. alla villa di Chiosi nel 1714, in Arch. stor. delle provv. parmensi, X (1958), pp. 161-167; E. Quaranta ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] che mirava a contrastare l'ormai evidente declino delle attività mercantili toscane nel Mediterraneo orientale. Già nel 1578 FrancescoI aveva affidato a B. Gianfigliazzi il compito di concludere un trattato di commercio, ma l'impresa era miseramente ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] del re, che era presso la Curia pontificia, e accompagnato da un familiare del cardinale -, si recasse a Parigi per incontrare FrancescoI. Partito il 10 maggio 1522, a Parigi ebbe due colloqui con il sovrano, al quale chiese 3000 scudi per arruolare ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] pirata Barbarossa; nel 1541 nella sfortunata spedizione di Carlo V contro Algeri; nel 1544 nella campagna militare contro FrancescoI, conclusasi con la pace di Crépy firmata dal Gonzaga in qualità di plenipotenziario imperiale. Rimase al fianco del ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] Giovan Battista Provana di Leinì in qualità di precettore.
Anche dopo l'occupazione dello Stato da parte delle truppe di FrancescoI, i Provana restarono fedeli al duca - che aveva trasferito la capitale a Vercelli, fra le poche città rimaste in suo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] per molti anni fu tenuto in disparte dalla vita pubblica e considerato in disgrazia; solo nel 1829 ottenne da FrancescoI una pubblica riabilitazione. Inserito insieme a T. Spinelli, duca di Laurino, e A. Gaetani, principe di Piedimonte, nella tema ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, al seguito di Paolo III, che era convenuto a trattare la tregua fra Carlo V e FrancescoI. Poco prima, come si apprende da una sua lettera scritta all'Aretino in quell'occasione, il F. si era recato al ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] gennaio, essi sperimentarono subito l'ostilità della corte francese: dapprima si impedì loro di presentarsi a FrancescoI, con la scusa che non lo permettevano i preparativi per la cerimonia; poi, nel marzo, li si invitò ad esporre le loro richieste ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...