BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] , donde ritornò in Italia nel 1515, quando la battaglia di Marignano riportò la dominazione francese nel ducato. L'11 ott. 1515 FrancescoI, nuovo re di Francia, fece il suo ingresso trionfale in Milano e il B. insieme col fratello Alfonso, in quel ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] Ventuno e dello Spielberg. Dagli atti officiali segreti degli archivi di Stato di Vienna e dal carteggio dell’imperatore FrancescoI co’ suoi ministri e col presidente del Senato Lombardo-Veneto del Tribunale supremo di giustizia, 1821-1838, Torino ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] linea partecipò alla repressione della rivolta calabrese nell'estate di quell'anno, ricevendo la croce di cavaliere dell'Ordine di FrancescoI, e, finalmente, il 22 apr. 1849, la promozione a maggiore e il trasferimento al 1° reggimento di linea "Re ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] X, pose fine al conflitto col papa, che si occupò di trattare personalmente il matrimonio di L. con il duca di Modena, FrancescoI d'Este, vedovo due volte, di Maria e Vittoria Farnese. Il duca, già nel 1652, aveva inviato un agente a Lione, dove ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] di Savoia, Emanuele Filiberto. Certo non costituì pregiudizio il giuramento di fedeltà da lui prestato il 30 ag. 1546 a FrancescoI di Francia, per la quarta parte del feudo e ragioni feudali di Fenile, al fine di ottenerne regolare investitura. Ma ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] del parlamento di Chambéry, e probabilmente dopo un atto di adesione formale alla dominazione francese, ottenne da FrancescoI il decanato della cappella della Santa Sindone di Chambéry (detto anche decanato della Sainte Chapelle o decanato di ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] morto il 31 ott. del 1534, certamente non facilitava il compito del Feruffini. Vane furono le insistenze di FrancescoI perché il duca di Ferrara aderisse ad una nuova lega antiimperiale; dall'estate del 1536 le difficoltà del F. alla corte francese ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] anatomia.
Il D. raggiunse l'apice della carriera burocratica il 20 dic. 1582, quando, secondo il decreto di FrancescoI, fu nominato "auditore delle Riformagioni" e "secretario della Magnifica Pratica Segreta".
L'auditore, specie nei primi tempi del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] la morte di Alessandro VI e la dissoluzione del potere dei Borgia, i Caetani superstiti fecero tutti ritorno a Sermoneta.
Nel 1513 il C. sposò devozione e di aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di FrancescoI, Andrea Doria e Renzo da Ceri, e gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] delle ostilità tra la Francia e la casa d'Austria lo vide non più oscuro negoziatore, ma rappresentante ufficiale di FrancescoI. Negli ultimi mesi del 1536, appena scomparso il pericolo di un'invasione imperiale della Provenza, il C. venne inviato a ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...