DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] 1563 e nel 1587), sia "a beneplacito" (Abbondanza, Sanità) a dimostrazione della costante fiducia di Cosimo I e di FrancescoI. Sarà proprio quest'ultimo, pochi mesi prima della sua morte improvvisa, a nominarlo soprassindaco dei Nove conservatori ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un forte esercito, arruolato con l'aiuto del re di Francia FrancescoI. Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di sorpresa Firenze, sperando nell'appoggio interno di quanti - e non erano ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] magistrati della Balia del suo rispetto per la città di Genova. I Doria scrissero a FrancescoI, riaffermandosi servitori fedelissimi della Francia, ma, quando Andrea sbarcò a Sampierdarena, gli inviarono incontro il fratello del D., Giovan Battista ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] , e poi da Jean de Créquy, signore di Canaples.
Personaggio influente della colonia italiana in Francia, il B. godeva della fiducia di FrancescoI e svolse durante il suo regno un ruolo importante, per via dei legami che l'univano a molti dei suoi ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] V al congresso di Nizza.
Data l'importanza dell'incontro, voluto da Paolo III tra l'imperatore e FrancescoI per concludere la tregua tra i due, incontro in cui gli interessi genovesi erano così massicciamente coinvolti, è evidente la funzione di ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] di Padova. La famiglia acquisi nel 1819, per decreto di FrancescoI, il titolo di conte dell'Impero. L'E. fu il primogenito di cinque figli nati da Giovanni, distintosi come membro del comitato veronese per la liberazione di Venezia nel 1865.66, e da ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] , re, principi e cardinali; Luigi XII le fece visita nel 1502e nel 1507; lo stesso gesto d'omaggio fu ripetuto da FrancescoI nel 1515. Sebbene non del tutto incolta, non dimostrò mai interesse alle lettere e alle arti; fu invece amante di feste, di ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] , di ritorno da un viaggio in Irlanda durante il quale, a Londra, era stato nominato dall'imperatore d'Austria FrancescoI d'Asburgo-Lorena amministratore, provvisorio di Parma, Piacenza e Guastalla col titolo di ministro, il conte F. F. Magawly ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] nei documenti con la denominazione professionale di "ser". Il G. fu uno degli uomini più vicini a FrancescoI il Vecchio e soprattutto a Francesco Novello da Carrara sino alla fine della signoria carrarese sulla città di Padova, compiendo al servizio ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] anzitutto giustificare il duca per gli aiuti che, per non essere oppresso dal papa, era stato costretto a dare a FrancescoI; poi, ottenere la restituzione di Modena com'era stata pattuita col viceré: nelle trattative l'Estense era favorito dal duca ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...