CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] inviato dagli Estensi in Francia, ove si trattenne diversi mesi in veste di diplomatico, col compito di giustificare presso FrancescoIi soccorsi in uomini e denaro forniti dal duca di Ferrara all'imperatore. Soprattutto però pare che toccasse al C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] allontanava dal Regno. Il C., con gli altri Imperiali, inseguì gli Orsini e i Francesi fino nelle vie di Roma.
Altra conseguenza della cattura di FrancescoI era stata la rivolta di Siena contro Fabio Petrucci. Mentre il papa, per restaurare il suo ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] del Vasto. Nel 1537 si recò in missione in Spagna, fu a Barcellona e Montserrat, al ritorno si incontrò a Montpellier con FrancescoI, il delfino e la regina di Navarra.
Nel mese di aprile 1538 il D. si trovò coinvolto nei problemi sorti con la ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] contro di lui, riuscì a non compromettersi e non fu perseguitato. Nel 1825, anzi, cercò e ottenne di parlare con FrancescoI, di passaggio in Lombardia, e l'anno successivo gli indirizzò un memoriale in cui professava la più completa lealtà verso l ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] 268; L. Grottanelli,Fra' Geremia da Udine e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, Firenze 1893,passim; G. E. Saltini,B. C. e FrancescoI, Firenze 1900; C. Giachetti,B. C. La leggenda e la storia, Firenze 1949; per ulteriore ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] portoghese di Cristo fu ulteriormente decorato con l’ordine austriaco della Corona ferrea di terza classe, conferitogli da FrancescoI, il quale nutriva stima e simpatia per Pasqualigo, al punto da eleggerlo a proprio compagno di viaggio, allorché ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] le favorevoli; ma esiste una lettera di Andrea che nell'agosto 1523, mentre si recava a Lione per studiare con FrancescoI il piano delle operazioni marittime per facilitare il passaggio delle truppe francesi in Italia, scriveva al D. che "era tempo ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] ; D. Muoni, Binasco ed altri Comuni dell'agro milanese, Milano 1864, p. 62; E. Rubieri, FrancescoI Sforza. Narrazione storica, Firenze 1879, pp. 148, 364; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la certosa e la ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] attivamente alle sedute del Minor Consiglio, appoggiando le posizioni politiche del fratello Giovan Francesco: i suoi interventi riguardavano i problemi finanziari, con la frequente richiesta della estensibilità della legge suntuaria, e giudiziari ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] e, probabilmente, facevano parte della compagnia di mercanti fiorentini che, in seguito ad un accordo commerciale del 1575 tra FrancescoI de' Medici e il re Sebastiano, aveva ottenuto una concessione privilegiata per l'esportazione di pepe e altre ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...