APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] che il figlio Alessandro, destinato a succedergli nella signoria, fosse preso sotto la protezione della repubblica come suo cittadino. Con FrancescoI, succeduto a Cosimo nel 1574, l'A. definì la questione dei confini del suo dominio dell'Elba, e gli ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] , nel 1518 e nel 1521, dell'ufficio di Sanità nel 1521.
Nell'ottobre 1515, dopo che il nuovo re di Francia FrancescoI aveva ripreso signoria su Genova, il C. era stato inviato quale commissario del governatore. Ottaviano di Campofregoso presso il re ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] concesso con la bolla del 6 ag. 1547.
Gli anni della signoria del F. furono funestati dalle interminabili guerre fra Carlo V e FrancescoI. Egli si tenne inizialmente fedele al primo e al duca di Savoia al quale era legato da vincoli di amicizia e da ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] Asti ed alla Signoria di Genova, sottoposti alla Corona francese. Per gli ingenti prestiti fatti a Luigi XII e poi a FrancescoI (secondo una sentenza data in Parigi nel 1563 gli eredi del F. risultavano ancora creditori della Corona di Francia per ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] lettere inviate negli ultimi mesi del 1578 dalla Francia il Saracini adottava un tono formale e descrittivo, scrivendo a FrancescoI come fosse all'oscuro delle vicende più torbide; ben più concreto ed esplicito appare invece lo stile dei "deciferati ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] e castellano di Cremona, e poco dopo (5 giugno 1536) fu inviato a combattere contro Guido Rangoni, generale al servizio di FrancescoI. Il 30 giugno 1538 fu nominato governatore di Lodi e qui rimase per più di due anni, tra l'altro difendendo ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] di Francia per complimentarsi con il delfino e il duca d'Orléans, tornati dalla Spagna ove erano rimasti in ostaggio in vece di FrancescoI; lo Ch. doveva anche rassicurare il re sulle reali intenzioni di Carlo II dopo il suo incontro con Carlo V a ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] potesse desiderare.La missione segreta affidatagli dal cardinale consisteva nel tentare di sventare possibili manovre del granduca FrancescoI presso la corte di Spagna, per far riconoscere come principe ereditario di Toscana don Antonio, legittimato ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] città.
La decisione del pontefice era stata motivata sia dal desiderio di sottolineare l'importanza del concordato con FrancescoI sottoscritto a Bologna sia dall'opportunità di garantirsi la dedizione del patriziato bolognese in una fase in cui era ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi FrancescoI delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] sotto gli auspici della madre comune, l'Italia": gruppo che fu riprodotto in un opuscolo stampato a Firenze da Francesco Perez (1859).
Nel 1859-60 i rapporti tra il B. e l'ambasciata sarda in Napoli s'intensificarono ed egli, seguendo le direttive di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...