GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] [Dubrovnik], Madrid, Alicante, Lione, Anversa), la partecipazione alle varie fiere librarie. Il 18 ag. 1604 i Giunti cedettero a Francesco Manolesco tutti i libri che avevano portato alla fiera di Lanciano, con l'impegno che il Manolesco li vendesse ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] di Lucca e di Lione, il B. morì lasciando eredi i figli: il ventenne Benedetto, il diciassettenne Giovanni, il dodicenne Lorenzo (poi avviato alla carriera ecclesiastica) e Francesco (futuro cavaliere di Malta), ancor fanciullo. Tutti erano nati dal ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Circolo romano; continuò però a essere attivo nella FUCI e fu tra i fondatori del Movimento laureati di Azione cattolica.
Per anni la sua Guido Carli, Giuseppe Mira, Vittorino Veronese e Francesco Giordani) furono dedicati a trattare dei principi e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Bardo. Ci è noto che ottenne depositi da Azzo e da Francesco d'Este nell'ultimo decennio del sec. XIII e che la Ind.; D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a cura di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] come a un modello e faceva capo a Giacinto Cerutti e a Francesco Antonio Guasco. Un opuscolo di questi due autori, De l'usage de fine a tanti monopoli e angarie che si fanno sopra i poveri") e ad allargare le sue letture dei testi contemporanei ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] da Anversa il 21 agosto e giunse a Lucca il 23 settembre; ebbe come compagni di viaggio Battista e Francesco Amolfini, i soci di Francesco Michaeli, anch'essi più tardi incriminati di eresia.
Il 1° apr. 1554 il B. costituì una compagnia assieme allo ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] 27 ott.-2 nov. 1953; Creatori di lavoro, Roma 1954, p. 36; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 242; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1957, p. 96; Chi è? nella finanza italiana 1959 ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] il D., Agostino Scoto e Marco Doria del fu Francesco, agendo anche a nome dei domini Lorenzo De Marini, docc. 2, 28, 50, 73, 121, 122; Id., Atti rogati a Pera e Mitilene, I, Pera, 1408-1490, a cura di A. Roccatagliata, Genova 1982, doc. 57; J. De ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , poi una seconda nel maggio dello stesso anno. Al G. non restò che cercare di limitare i danni, acquistando per 10 fiorini la libreria di Francesco; poi si rifugiò in contado a Poppiano.
La sua riconciliazione con Clemente VII non sarebbe mai stata ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] informazioni e di consigli cui dare la massima diffusione fra i proprietari sardi, mentre il G., che non intese Miscellanea di storia italiana, XXI (1883), p. 91; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, p. 14; II, ibid. 1932, p. 322; C. ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...