CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] da quella di Roma.
Quando il 9 settembre dello stesso anno il papa mosse da Roma per andare ad abboccarsi con FrancescoI a Marsiglia, il C. faceva parte del seguito del pontefice, ma arrivato a Finale Ligure, ai primi di ottobre, dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] II, pp. 249-252; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 393 ss.; II, pp. 241, 339, 415), figurano vite di santi, versi in lode di Carlo V, decasillabi a FrancescoI per convincerlo a non allearsi con i Turchi e le descrizioni del martirio di alcune ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] G. Dandini, il 26 dic. 1540 prese congedo dalla corte di Francia, nella quale lasciava pochi rimpianti, anche se FrancescoI lo gratificò di 1.500 scudi.
Il F. raggiunse Avignone, di cui era stato nominato vicelegato, e fu subito coinvolto ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] fu probabilmente nel 1538 in Provenza nella legazione pontificia che tentava di stabilire la pace tra Carlo V e FrancescoI. Gli anni del pontificato farnesiano coincisero altresì con l'avvio di una intensa attività culturale: il G. allacciò contatti ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] di Napoli il cardinal di Ragona". Quali che fossero, comunque, i progetti della curia, la morte di Giulio II mise fine ad congregazione cardinalizia p reposta alla stipulazione del concordato con FrancescoI, egli non ebbe più alcun incarico di un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] membri il meglio dell'aristocrazia autoctona e anche di quella francese, ed era favorita dallo stesso re FrancescoI come dai pontefici.
Il F., consigliato dal Bellotti, abbracciò ben presto lo stato ecclesiastico e si dedicò in prima istanza all ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Camaiani, già segretario di legazione a Roma per il granduca, oppure il procacciare statue e quadri per la collezione di FrancescoI. Il 22 ag. 1586 commissionava un ritratto per conto del granduca, forse quello della figlia Maria, a Scipione Pulzone ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] sembra che egli avesse legato le sue sorti alla casa di Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro FrancescoI, di Luisa di Savoia e di Margherita d'Angoulême, datate al 1504. Dopo quest'anno non si hanno più sue notizie.
Bibl ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] p. 102 n. 2).
L'avvenimento più importante della vita del C. fu certamente l'incontro con il re di Francia FrancescoI, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia, il sovrano era sratq portato prigioniero il 27 febbr. 1525. In qualità ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] al carcere con la fuga a Firenze, dove il granduca FrancescoI gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo protonotaro e di segretario apostolico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, 4, cc. 83, 85v-86; 5, c. 57; 1838, c. 35 ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...