Figlio naturale (n. 1429 - m. 1477) del duca di Milano FrancescoI. Fu condottiero di qualche fama; celebrò (1468) ad Amboise, per procura, il matrimonio del fratello Galeazzo Maria con Bona di Savoia. ...
Leggi Tutto
Nome del soldo di 12 denari, coniato a Torino da FrancescoI, re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1789 - m. 1848) di Carlo IV di Spagna, sposò (1802) il principe ereditario delle Due Sicilie, Francesco, poi (1825) re FrancescoI. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] popolo stesso del Württemberg, che mal sopportava il governo "spagnolo" desiderava il ritorno del suo duca. FrancescoI di Francia fornì i denari occorrenti. Altri principi tedeschi, anche cattolici, aderirono. Così nel 1534 Filippo e Ulrico poterono ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] di Carlo VI, Isabella di Baviera, si formarono i partiti dei Borgognoni e degli Armagnacchi, che sollecitarono l di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con FrancescoI, seguito (1547) da Enrico II, da Francesco II (1559), da Carlo IX (1560) e da ...
Leggi Tutto
WARHAM, William
Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] per un matrimonio tra questo e Margherita di Savoia; conservò per i primi anni la sua posizione sotto Enrico VIII di cui egli celebrò (1518). Nondimeno accompagnò il re nel suo incontro con FrancescoI e in quello con Carlo V a Gravelines ed ebbe ...
Leggi Tutto
VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] 'era suo congiunto, specialmente a Pavia (1827) e a Melfi (1528). Più tardi (1536), in Provenza, spiegò tale valore che FrancescoI volle armarlo cavaliere. Prode e generoso alla maniera del Baiardo, ch'egli s'era preso a modello, fu anche, come dice ...
Leggi Tutto
GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido il vecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] parenti Gonzaga, a Mantova, dando discendenza al ramo dei Guidi di Bagno detto di Mantova.
Successivamente con Giovan FrancescoI e suo fratello Guido, nipoti del Ricciardo suddetto, la casata si scisse in di BagnoMontebello e in di Bagno di Mantova ...
Leggi Tutto
Tre imperatori, lega dei Intesa politica, puramente verbale, costituitasi dal 5 all’11 settembre 1872 a Berlino, per iniziativa di O. von Bismarck, tra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria [...] guerra russo-turca del 1877-78, che rese oltremodo difficili i rapporti tra l’Austria-Ungheria e la Russia, fu ricomposto e noto come Alleanza dei Tre imperatori, Guglielmo I, Francesco Giuseppe e Alessandro II si promisero benevola neutralità nel ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] a ogni diritto di successione in Austria, e Francesco Stefano di Lorena era stato eletto e incoronato imperatore delle alleanze" del 1756, che pose termine al secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ne seguì, alla ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...