CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] a penetrare, al di là delle subdole arti della diplomazia francese e del cardinale Soderini, le intenzioni aggressive di FrancescoI, e cominciò a delinearsi la partecipazione del papa alla grande lega antifrancese, la decisione di Carlo V di inviare ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] città-Stato; nei secoli 13° e 12° furono gli achei, gli ioni e infine i dori a innovare profondamente il mondo greco. Tra il 12° e il 6° sec. furono l’Inghilterra di Enrico VIII, la Francia di FrancescoI e soprattutto l’impero di Carlo V d’Asburgo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] fiamminga al servizio dei granduchi di Toscana FrancescoI e Ferdinando I, accingendosi a compiere una missione nell' "non ricolmo di merci e di guadagni, come fanno di solito i reduci, ma di carte sulle quali avevo registrato notizie esotiche che ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] Pope Paschal II 1100-1110, Toronto 1978; più sparse le fonti per i concili Lateranensi del 1112 e del 1116 (rinviamo ai saggi, citati mite e indifeso o come antesignano di s. Francesco, i concili del 1112-1116 come anticipatori del conciliarismo del ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] nell'ottobre del 1744. Fortunatamente, però, l'anno seguente fu accolta la supplica subito indirizzata al neoeletto imperatore FrancescoI Stefano con la richiesta del posto di consigliere aulico già promesso da Carlo VI. Nominato il 9 ott. 1745 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Petronio, poi a Roma, chiamatovi da papa Gregorio XIII, dove disegnò le carte della Galleria vaticana.
Tra Cosimo I e FrancescoI si colloca l’ingegnere e topografo Antonio Lupicini (1530 ca.-1598 ca.) che, valendosi della collaborazione di artisti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , a Marignano non resta che la resa del 4 ottobre, seguita, l'11, dall'entrata trionfale a Milano del re di Francia FrancescoI. E garantita - e perché il G. stesso si è abilmente adoperato in tal senso e perché Massimiliano Sforza si è preso a cuore ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] presenti nella classe dirigente veneziana, ebbe termine nel febbraio, quando, con la battaglia di Pavia e la prigionia di FrancescoI, lo scherno generale avrebbe, a detta del G., costretto il Tafuri ad abbandonare Venezia seguendo in Inghilterra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Michelangelo, celebrate il 14 luglio 1564 nella chiesa di S. Lorenzo, sia delle fastose nozze fra il principe ereditario FrancescoI e Giovanna d’Austria, nel dicembre 1565, quando l’affiatato binomio costituito da Vasari e Borghini poté progettare e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] uno dei più suoi assidui interlocutori.
Rotta la tregua di Nizza e ripresa la guerra tra Carlo V e FrancescoI, i Farnese azzardarono una strategia particolarmente spregiudicata. Il papa, dopo la vittoria francese di Ceresole Alba (14 aprile 1544 ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...