BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] , pp. 191-194, 199-200. Si veda inoltre, per problemi particolari, L. Fumi, Il disinteresse di FrancescoI Sforza alla crociata di Callisto III contro i Turchi - Un Borgia re di Cipro e imperatore di Costantinopoli?, in Arch. stor. lomb., s. 4, XXXIX ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] il "forte delle Buchette, posto importantissimo - spiega, il 7 giugno 1643, Fulvio Testi a Maria d'Este, moglie di FrancescoI - ... poco discosto" dalla sacca di Goro, dove un coraggioso soldato, fingendosi disertore, s'è introdotto per abbassare ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] ordinato, come risulta dall'Instruttione del 3 genn. 1547, di far presente a Carlo V la necessità di lasciare a FrancescoI il Piemonte, al fine di realizzare quella stabile pace con la Francia che sola poteva consentire il felice proseguimento della ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] in quella città suo nipote Gherardo; facendo inoltre nominare signori (agosto 1366) i suoi piccoli figli, allora inferiori ai sette anni, Gualtieri e Francesco, i quali furono anche innalzati alla dignità di cavalieri. Essendogli intanto morta la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] VII re di Francia,ibid., XXXIII (1906), pp. 246-298 (pp. 270-298 app. di docc.); A. Colombo,Per la difesa di FrancescoI Sforza, in Boll. stor. piacentino, IV (1909), p. 21 dell'estr.; C. Romussi,Milano nei suoi monumenti, Milano 1913, pp. 203, 207 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] papa Clemente VII si recò per celebrare le nozze della nipote Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans, secondogenito di FrancescoI di Francia. Divenuto pontefice nell'ottobre 1534 con il nome di Paolo III, l'antico patrono del G. lo avrebbe in ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] alla battaglia di Pavia. Iniziarono a questo punto intense trattative per risolvere le questioni apertesi con l'imprigionamento di FrancescoI e con lo schiacciante successo militare di Carlo V. Il C. ebbe degli incontri col conestabile di Borbone e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...]
Intanto a Firenze era giunta notizia del trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia FrancescoI abbandonava gli alleati della Lega di Cognac. Il governo fiorentino autorizzò quindi gli ambasciatori a Genova a rimettersi completamente ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] breve volgere di tempo a ristabilire l'ordine, già nell'estate del 1515 il G. dovette difendere Piacenza dalle ingerenze di FrancescoI re di Francia, desideroso di riacquistare lo Stato di Milano: "non si attende altro che a sollevare gli uomini a ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Della Rovere, salito al trono da pochi mesi. Nel novembre 1575 l'imperatore Massimiliano II si pronunciò a favore di FrancescoI de' Medici. Il fallimento della missione, peraltro, non poteva certo essere imputato al Luserna. Nell'arco di un anno gli ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...