CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] suoi beni ed aveva creato principe di Melfi Andrea Doria e principe d'Ascoli Antonio de Leyya (20 dic. 1531). In compenso FrancescoI gli aveva accordato una pensione annua di 10.000 lire tornesi (portata poi a 15.000 da Enrico II), l'aveva nominato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] "res nostras", gli interessi asburgici, "apud Cesarem" dei Turchi, presso il sultano.
Così corteggiato - e tra i corteggianti pure il re di Francia FrancescoI che, il 24 ag. 1534, gli scrive da Fontainebleau complimentandosi con lui per l'avveduta ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] la carriera del G. non fu troppo compromessa dall'incidente: il servizio prestato nella diplomazia pontificia dal fratello Giovan Francesco, i legami tra la sua famiglia e quella di papa Barberini (contratti con il matrimonio Barberini - Colonna del ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] carriera ecclesiastica.
Il ritorno del L. in Piemonte coincise con l'invasione dello Stato sabaudo da parte delle truppe di FrancescoI, nel 1536. Costretto a lasciare Torino, il duca si rifugiò a Vercelli, dove sarebbe rimasto sino alla morte, nel ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Impero con sede a Pavia.
Nel 1757, pur conservandogli il titolo di commissario imperiale, l'imperatore-granduca FrancescoI nominò il B. capo della Reggenza della Toscana per sostituire il conte Emanuele di Richecourt, lorenese, caduto ammalato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di Lione e di Fiandra - allegava ai suoi dispacci due lettere-relazioni di Girolamo sugli incontri di Cambrai fra i rappresentanti di FrancescoI e di Carlo V: un breve inciso del secondo dei dispacci dell'oratore - "Hironimo Bonvixi, qual è col Gran ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] FrancescoI. Alla congiura che i fratelli Imperatore orchestravano da Roma con i Colonna e i (1882), p. 349; 1 Capibrevi di Giovan Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, II, I feudi del Val di Demina, Palermo 1886, pp. 41, 263-64; 111, 1 feudi del Val ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] in primo luogo di H. J. Bellegarde, convinte che la massoneria del Regno Italico non avesse alcuno spirito rivoluzionario; FrancescoI confermò infatti al F. gli onori e gli emolumenti di gran dignitario.
Una delle ultime apparizioni pubbliche del F ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] agli sforzeschi. Nei mesi successivi prese parte, alla testa di un migliaio di fanti italiani, all'assedio posto a Pavia da FrancescoI e poi, il 24 febbr. 1525, sotto le mura della città, alla battaglia che concluse questa fase della contesa franco ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] il livello culturale oltre che professionale. Tra il 1532 e il 1534, durante la "tregua armata" tra il re di Francia FrancescoI e Carlo V, il L. fu impegnato in varie missioni in Francia e Spagna sul problema del ripristino della libertà dei ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...