GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] attesa di riscatto. Il G., liberato dopo sette mesi con l'esborso di 2500 ducati, prima di tornare in patria fu incaricato da FrancescoI di farsi latore di proposte di accordo tra la Francia e la Serenissima. Il G. giunse a Venezia il 13 ott. 1512 e ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , dopo il sacco di Roma e la perdita del suo Stato, quest'ultimo si rifugiò in.Francia alla corte di FrancescoI.
Rientrato in patria, partecipò alle lotte fra la fazione dei Panciatichi, fedeli ai Medici, e quella dei Cancellieri, favorevoli alla ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] spettava sulla azienda commerciale di Lione).
Ma nel 1526 la stipulazione della lega di Cognac, che riavvicinava Clemente VII a FrancescoI, pose fine alle speranze dei fuorusciti di poter rientrare in Firenze con l'aiuto francese. Il B. si trasferì ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 325; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di FrancescoI, Napoli 1934, pp. 73, 92 ss., 96; A. Capograssi, Gli Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche (lord W. Bentinck ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] parte dei suoi consorti, il C. agli inizi del 1524era al servizio di Carlo V con sessanta uomini d'arme e quando FrancescoI, che aveva nell'ottobre riconquistato Milano, inviò alla fine dell'anno la spedizione del duca d'Albany contro il Regno, il C ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] che il 30 maggio 1395 il G. ebbe a Rimini titolo e insegne di cavaliere da Francesco (I) Gonzaga, genero del defunto Galeotto Malatesta, signore della città adriatica. Al G. miles et doctor iuris si aprì la strada degli incarichi più prestigiosi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] di non volere, ad ogni modo, urtare la volontà del padre (non insensibile quest'ultimo alla proposta fattagli da FrancescoI duca di Modena - a sua volta interessato a guadagnarsene l'appoggio per ottenere il cardinalato ad Obizzo d'Este - di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] , conservando peraltro tutte le conquiste fatte nel Paese di Vaud. Né lo Ch. ebbe maggior successo quando le armate di FrancescoI invasero la Savoia.
Il suo atteggiamento, a dire il vero, non fu molto fermo: consigliò di abbandonare Bourg-en-Bresse ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] trono del Regno delle Due Sicilie al legittimo sovrano FrancescoI il fratello di costui, Leopoldo, principe di primi figli, con mezzi di fortuna quali le lezioni di italiano e i sussidi governativi.
L'altra via che tentò fu quella in cui esordì ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] fiscale, la durezza degli esattori, e propose misure per migliorare l'economia.
Dal 27 nov. 1826 ministro senza portafogli, alla morte di FrancescoI fu tra le persone più vicine al nuovo re e, secondo il Neri, fu lui a stilare il proclama dell'8 nov ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...