BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] dato alle stampe la prima e seconda edizione dei suo lavoro, la polemica si spostava successivamente a Modena al cui principe FrancescoI d'Este il Siri dedicava nel 1653 il suo Bollo sul Mercurio Veridico del sig. Dott. Birago, una dura requisitoria ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Volterra con la chiesa di S. Giacomo degli Incurabili (fine Cinquecento).
I lavori iniziarono nel 1763, ma non continuarono a lungo a seguito della morte del granduca FrancescoI di Lorena nel medesimo anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] figli cadetti, con uno stipendio di 53 lire al mese. Anche quando, qualche mese dopo, il trono passò al duca FrancescoI, avendo Alfonso abdicato per farsi cappuccino, il G. mantenne l'incarico, conservandolo fino al giugno 1632. In quell'anno passò ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] in Italia di un esercito francese al comando del duca d'Albany diretto verso il Regno di Napoli. Clemente VII, alleato di FrancescoI contro Carlo V, intimò ai Senesi di richiamare in patria il B. e di affidargli la signoria della città. Con l ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] 1532, tornò sotto l'antica bandiera, affiancando Antonio Leyva in Austria, in allerta per la minaccia turca.
Nel 1536 FrancescoI occupò la Savoia e il Piemonte. Ebbe inizio la terza guerra franco-spagnola sul territorio italiano. La tregua di Nizza ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] il duca sulle trattative condotte con FrancescoI a Fontainebleau dal cardinale Alessandro iunior, 147, 156, 258, 526, 637; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 232, 268, 307 ss., 34, 336, 341 s.; II, ibid. 1959 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Cacherano d'Osasco si occupò soprattutto di definire le clausole del matrimonio tra Emanuele Filiberto e la figlia di FrancescoI, Margherita di Valois, previsto dalla pace di Cateau-Cambrésis (3 apr. 1559). Nei mesi seguenti il L. fu inviato ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] . Marchesi, Per la storia della novella italiana nel secolo XVII, Roma 1897, pp. 23-33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e FrancescoI de' Medici, Firenze 1898, pp. 137-155; A. Van Bever - E. Sansot-Orland, Oeuvres galantes des conteurs italiens (XVe et ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] verso l'Asburgo non dissipava una certa "diffidenza" ed era pronto a lasciarlo se l'imperatore gli avesse concesso Milano. Con i Turchi FrancescoI si è alleato per motivi strumentali e per tenere Carlo V "in spese" ma ne ha rimorso, vero o finto che ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] schiera di generali e militari. Ma mentre il fratello Giovanni Luigi si schierò con la madre al servizio di FrancescoI, il C., probabilmente per i legami avuti a Madrid e a corte, scelse la casa ducale, obbedendo a sentimenti e vincoli di fedeltà ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...