GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] di vista, erano propizi, poiché nel 1536, con l'invasione dei territori sabaudi a opera di FrancescoI, si era aperto un conflitto che, opponendo i Francesi agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato duca di Savoia Carlo II, si allargò a tutto ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] nella carriera diplomatica. Ebbe l'incarico di recare in visione a re Ferdinando la copia dell'accordo concluso il 22dic. 1463 da FrancescoI Sforza con Luigi XI e la copia dell'atto con il quale il duca si riservava di non compiere alcuna azione che ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] , nonostante l'opposizione del duca, il quale, già infermo di salute, venne a morte l'11 dic. 1694. Il duca FrancescoI volle continuare la politica paterna, sebbene il D. a Vienna non conseguisse risultati favorevoli. Si giunse così al trattato di ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] il 30 ottobre è a Cuneo ove dedica un'egloga a Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di FrancescoI aveva determinato tra l'altro la chiusura dell'università di Torino e pertanto il C. per concludere la propria formazione universitaria ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] "toute la gloire de l'éducation de ce prince" (Emanuele Filiberto. Studi raccolti(, pp. 7, 46).
Nel 1538 le truppe di FrancescoI tentarono la conquista delle piazze sabaude, tra cui Nizza, dove si era rifugiato Carlo II, con il figlio e la corte. La ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] , 341, 412, 544 ss., 579 ss.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1888-1890, XXII-XXV, ad Indicem; F. Del Carretto, Lettera a FrancescoI, in Annales de l'Ordre souverain milit. de Malte, XXVII (1969), 2-4, pp. 91 ss.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Torino ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] e castellano di Spoleto. Firmata il 22 maggio 1526 la lega di Cognac, che vedeva gli Stati italiani collegati con FrancescoI contro Carlo V, il C. partecipò alle azioni militari al comando di cento cavalli leggeri. Al campo nell'agosto-settembre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] la cittadina insieme con un gruppetto di fuorusciti milanesi e a pochi soldati francesi, i due Birago si disponevano ad attendere l'arrivo dell'esercito di FrancescoI. Ma il tradimento del connestabile di Borbone, passato a Carlo V, ritardò la ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] Ducato milanese, la restituzione dei figli di FrancescoI, prigionieri in Spagna, una rendita di 30 cc. 1 s.; Ibid.. Elezioni dei Pregadi, reg. A, cc. 25v, 26v, 62r, 85r; reg. I, cc. 25, 36, 62, 65, 82, 85; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 179: Prove di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] a Portovenere ad omaggiare, in rappresentanza della Repubblica, Clemente VII in viaggio per mare diretto a Marsiglia a incontrare FrancescoI. Nel 1538 assolse un compito analogo, andando a Piacenza ad incontrare Paolo III che si recava a Nizza.
Tra ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...