BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] di Frascarolo, Tor de' Beretti, Cascina dei Bossi, Tortorello e Castellazzo, nella Lomellina pavese (30 agosto). La morte di FrancescoI Sforza (8 marzo 1466) non pregiudicò la carriera e le fortune del B.: il nuovo duca, Galeazzo Maria, lo mantenne ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] molti, tra cui lo stesso Giorgio Emo, si mostrano esitanti, egli interviene risolutamente per propugnare quell'alleanza con FrancescoI che condurrà alla vittoria di Marignano. Nel 1519, alle precipitose proposte d'un rapido riaccostamento a Carlo V ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] , pp. 29-83; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the Medici 1539-1637, London 1964, p. 37; L. Berti, Il principe dello studiolo. FrancescoI de' Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, pp. 278-310; F. Diaz, Il Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] cinque figli: Camilla, morta già nel 1631; Lucrezia, che divenne nel 1654 la terza moglie del duca di Modena FrancescoI; Carlo, che diventerà cardinale nel 1653; Maffeo, che erediterà il titolo principesco; Niccolò che si farà carmelitano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] di Roma e di diligente portavoce del papa e dei suoi collaboratori. All'indomani della conclusione della pace di Crépy, stipulata tra FrancescoI e Carlo V nel settembre del 1544 senza che Paolo III vi avesse parte alcuna, e a seguito delle clausole ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] partecipò agli ordini di J. Chabannes signore di La Palice) la F. si recò a Milano, ove presentò i suoi figli a FrancescoI. Raggiunta ormai la maggiore età, nel 1517 il marchese rientrò in Francia (nelle cui armate continuò a servire), lasciando ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] il B., che pure era feudatario di Carlo V, come titolare della terra lombarda di Antegnate, passava al servizio di FrancescoI. In quello stesso anno, insieme con lo Strozzi e con altri fuorusciti di parte francese, egli fu marginalmente implicato in ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] FrancescoI la causa del suo dignitario, insistendo perché venissero liberati dal sequestro i beni dziejowe, XI, Warszawa 1882, n. 115, p. 205; Archiwum Jana Zamoyskiego, Warszawa-Kraków 1904-48, I, n. 169, p. 188, n. 311, p. 325; II, n. 462, p. 89 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] senza trovare ascolto, un'azione di forza: così, tra il 1528 e il 1529, passò segretamente agli stipendi di FrancescoI, fornendo informazioni sulle ambigue mosse diplomatiche della Serenissima.
Nel giugno 1529, dopo la discesa in Italia di un nuovo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] per la cessione al Ducato di Milano, ora in mano francese, di Parma e Piacenza, e per il riconoscimento da parte di FrancescoI delle signorie medicee su Firenze e sul Ducato di Urbino: trattative che finirono per concludersi poi con il concordato di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...