BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] a Milano, in conseguenza della vittoria di Marignano, il più galante dei sovrani del tempo, il re di Francia FrancescoI, non mancò di allettarlo vivamente. A conoscenza del rifugio claustrale della B., il re cristianissimo non poté resistere alla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] Carlo V, di passaggio nei territori veronesi della Serenissima per il breve corso di due giorni.
L'anno seguente FrancescoI con editto promulgato da Fontainebleau - a conferma "delli buoni offici" prestati dal G. a favore della Serenissima ma pure ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] , suo estimatore. Ottenne così il gran cordone dell'Ordine di S. Gennaro e la gran croce dell'Ordine di FrancescoI. Morì a Napoli il 24nov. 1829.
Fonti e Bibl.: Atti del Parlam. delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] il B. nella lega con la Francia falli invece nei negoziati di Digione del luglio 1521, per il rifiuto di FrancescoI di concordare un'alleanza politica e militare con un proprio vassallo: il re però acconsentì a riconoscere la cittadinanza svizzera ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] per l'accresciuta influenza di Anna Bolena e dello zio duca di Norfolk, il Wolsey aveva sperato nell'appoggio di FrancescoI (febbraio 1530). Da tramite per contatti segreti con l'ambasciatore francese Du Bellay e successivamente con l'inviato Jean ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] già 400 ragazze, e le attribui tre protettori: il D., Giovan Francesco Granello e Giovan Francesco Lomellini. Nel 1650, arrivato a 500 il numero delle ospiti, il D. e i colleghi chiesero e ottennero, come quarto protettore, Emanuele Brignole. La ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] a sé le più ragguardevoli famiglie lombarde: così nel 1816 venne nominato gran scudiero e si recò come ambasciatore di FrancescoI a Roma dal papa Pio VII; nel 1817 divenne presidente della Commissione araldica.
La responsabilità politica assunta nel ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] di riferimento, rendendo, perciò, possibile al canonico abruzzese tessere, con la stessa sincerità, le lodi di Napoleone, Gioacchino Murat, FrancescoI.
Dopo il 1830 Palma si dedicò a tempo pieno alla stesura della sua opera più importante e tra il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] all'ottobre 1533, presso il papa Clemente VII diretto a incontrare a Marsiglia, scortato da una flotta di 24 galee francesi, il re FrancescoI.
In un momento di tregua del conflitto franco-asburgico, e di proclamata volontà di riconciliazione di ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] Studio assieme a Nicolò Finetti per richiedere al granduca FrancescoI l'aumento dei salari. Il B., che Pisis 1795, pp. 274 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'università di Roma, I, Roma 1803, p. 180; L. De Angelis, Biografie di scrittori senesi, Siena ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...