DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] campagna navale. Nuovamente savio agli Ordini nel 1536 e 1537, in quest'ultimo anno fu tra i sostenitori dell'invio di una ambasceria a Carlo V e FrancescoI per favorire la pace tra le potenze cristiane in funzione antiturca, la qual cosa si sarebbe ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] la dedizione di Genova al duca di Milano, FrancescoI Sforza. In tale occasione il B. fece Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 12, 41, 78; A. R. Natale, I diari di Cieco Simonetta, in Arch. stor. lomb., s. 8, LXXVII (1950), p. 172 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] attiva ebbe termine il 18 dic. 1519, giorno dell'elezione del F. alla podestaria di Crema.
La città era un avamposto là dove FrancescoI si apprestava a dare inizio alla sua lunga contesa con Carlo V; per questo l'azione del F. fu subito protesa al ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] solo più tardi dal conte Tellarini, rimanendo in Romagna come intendente delle dogane pontificie nelle Legazioni, mentre l'imperatore FrancescoI, con diploma del 24 apr. 1833, lo creava barone con titolo ereditario. Non cessava intanto il B. di ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] destreggiarsi con grande abilità e, quando la causa di Siro apparve ormai perduta, entrò al servizio diretto del duca FrancescoI di Modena, quale suo residente in Vienna. Le amicizie che il B. aveva contratto coi più importanti personaggi della ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] mano raffaellesca in un ritratto del 1518, commissionato dal cardinale Bibbiena e donato poco dopo al re di Francia, FrancescoI, tuttora conservato al Louvre. Pochi anni più tardi andò sposa ad Ascanio Colonna con un fastoso matrimonio celebrato a ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] in Puglia nel settembre del 1528, nella dura ed efficace guerriglia condotta dal padre contro gli imperiali per incarico di FrancescoI e delle repubbliche di Venezia e di Firenze, l'A. fu preso prigioniero dal marchese del Vasto e liberato in ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] nei confronti del Morone, divenne tesoriere generale. L'anno successivo, mentre la minaccia francese al ducato, nella persona di FrancescoI, si rinnovava, il duca nel tentativo di organizzare in qualche modo la resistenza, lo inviò a chiedere ancora ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] e a Vienna. Redasse più tardi il testamento del re, per sua espressa volontà, ottenendone un ricco legato.
Il nuovo re FrancescoI conservò al C. tutte le cariche e lo volle presente nel Consiglio dei ministri, sicché la sua influenza negli affari di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] confiscati nel 1522.
Il 30 luglio 1527 Antonio de Leyva scrissa Carlo V da Milano annunziando esultante di avere strappato a FrancescoI uno dei suoi migliori capitani: "le capitain Piedro Virago, lequel est un tres homme de bien et gran guerrier: le ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...