GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] come cadetto e poi come ufficiale estense fino al 1636, quando le sue origini bolognesi lo resero sospetto al duca FrancescoI (Cesare era morto alla fine del 1628) che, impegnato in vani tentativi per tornare in possesso di Ferrara, diffidava di ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] delle Fiandre, e dal cui feudo era decaduto il conte di Brienne, Antonio de Luxemburg, per aver appoggiato la invasione di FrancescoI.
Lasciata la cura degli affari al fratello Giovan Battista, l'A. si ritirò nel 1549 a Lierre, nei pressi di ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] l'A. si ritirò definitivamente a vita privata, dedicandosi agli studi. Nel 1819, in occasione della venuta a Perugia dell'imperatore FrancescoI d'Austria, gli offrì una raccolta di poesie. Due anni dopo pubblicò a Perugia il Prospetto fisico-chimico ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] grande preda, e quindi a quella di Capo Buono. Il 28 maggio 1582 il granduca FrancescoI lo nominò viceammiraglio della flotta toscana. Dopo vari scontri con i Turchi a Cipro e a Biserta, dai quali traeva ricco bottino a vantaggio delle casse ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] 1545.
Nel 1548 il F. fu incaricato di una importante missione che influì sulle future sorti della famiglia nel Regno. Infatti FrancescoI aveva promesso a Cesare Fregoso per il figlio Ettore il vescovato di Agen; in attesa che Ettore fosse in età da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] l'assunzione tra gli Otto di balia nel 1527 e quella tra i Riformatori delle leggi del 1528.
La riforma, che è alla base 1527, quando Genova era ancora sotto il dominio di FrancescoI. Nonostante l'azione frenante da parte francese, il progetto ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] di Capranica, Ronciglione, Vico, Casamala, oltre a diritti su altre terre; l'altra metà fu riservata al fratello Francesco.
I due Anguillara prestarono insieme omaggio a Paolo II; Deifobo, anzi, fu da questo ricevuto ed esortato a mantenersi fedele ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] ottenuto l'investitura, nel 1491, di Pozzolo e Rosate, confermata da FrancescoI nel 1516.
Dal ramo principale, tuttavia, si erano staccati vari rami secondari e ad uno di questi apparteneva il Calco. Già il padre, seguendo le tradizioni di famiglia, ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan FrancescoI Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] ad Alberto Pio.
Fonti e Bibl.: F. Ceretti, Intorno al P. Francesco Ignazio Papotti ed ai suoi Annali della Mirandola, prefazione a P[adre]. F.I. Papotti, Annali o memorie storiche della Mirandola, I (dal 1500 al 1673), Mirandola 1876, pp. V-XXXV; G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] atto di concordia che sotto gli auspici di Giulio II fu stipulato fra i Colonna e gli Orsini il 28 agosto, tornò per un breve periodo ancora in Lombardia quando il nuovo sovrano francese, FrancescoI, si accinse di nuovo alla conquista del Milanese ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...