• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [4463]
Religioni [493]
Biografie [2885]
Storia [808]
Letteratura [654]
Arti visive [508]
Diritto [180]
Musica [132]
Diritto civile [124]
Medicina [74]
Economia [65]

PALMA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Giovanni Battista Pasquale Palmieri – Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina. Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] da Rieti e Giuliana Falconieri composte da Jean Baptiste Feuillet, Sebastiano degli Angeli, Francesco Lorenzini e Frederick William Faber. In pieno accordo con l’amico, Newman difese con decisione i miracoli e gli exempla narrati nella Legenda Aurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] Fiorani pubblicando una lettera-relazione del B. indirizzata all'amico Giovan Battista Gallotta, in cui si esponevano i tragici nello stesso anno, intorno alle Osservazioni di Francesco Antolini fatte ai commentatori Drakenbroch e Lemaire nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARÌ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARÌ, Francesco Mario Condorelli Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] mons. Serafino Filangieri, arcivescovo di Palermo, da mons. Francesco Testa, arcivescovo di Monreale, e dal regio consultore di Giammaria Bassanelli bolognese, famosissimo ostiere in Palermo, composta dall'amico della umanità l'A.F. C.L. di T., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Carlo Fausto Ruggeri Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi. Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] ai fini della devozione. Il G. si cimentò pure con scritti di argomento storico; per esempio, su invito dell'amico A. Ratti, allora prefetto dell'Ambrosiana, collaborò alla miscellanea S. Carlo Borromeo nel III centenario della sua canonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Castelletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Castelletto Elena Necchi PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] e il 1365. Nella Senile V, 1 all’amico Boccaccio del 17 dicembre 1365 il Petrarca esaltò 13 s., n. CXL, 26, n. CXLVII-CXLIX; G. Billanovich, Gli inizi della fortuna di Francesco Petrarca, Roma 1947a, pp. 37 s. e n. 1; Id., Petrarca letterato. I. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BASILICA DI S. PIETRO – GALEAZZO II VISCONTI – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO PETRARCA

CASTELLANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Giulio Charles B. Schmitt Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] maestri, tra gli altri, Vincenzo Maggi, Alessandro Pancio, Francesco Robertelli, Benedetto Manzolino e Gabriele Falloppia. Dopo aver soggiornato Durante il sinodo, cui prese parte anche il suo amico e protettore Carlo Borromeo, il C. pronunziò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] con Nicola Adimari, nipote del cardinale di Pisa Alamanno e amico del Cesarini. L'Adimari studiò diritto civile a Padova nel affettuoso fa ritenere che il F. fosse stato il precettore di Francesco e, fissata la data di nascita di quest'ultimo al 1412 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DORATI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI, Evangelista Sonia Pellizzer Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] antico allievo, il cardinale Paolo Sfondrati, per raccomandargli "messer Francesco Dorati mio fratello, qual è povero, et carico di cinque e a quest'ultimo - il padre Fabreschi, suo amico - chiede anche di adoperarsi per ottenergli l'assoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAÀ DI BRUNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] . fu l'impegno da lui assunto di curare l'edizione della Vita di s. Giuseppe Calasanzio di N. Tommaseo, di cui fu amico e corrispondente, lavoro a cui egli si applicò con passione a Chiavari nel 1845, sia con correzioni e interventi sul testo sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Michele Massimo Cattaneo Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] di 58 "giacobini", tra i quali il conterraneo e amico M. Pagano (nativo di Brienza) e un suo parente 137; M. d'Ayala, La vita di M. G. o fra Francesco Saverio da Rionero professore dell'Accademia militare, provinciale dei carmelitani, martire della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIONERO IN VULTURE – REGNO DI NAPOLI – FABRIZIO RUFFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 50
Vocabolario
famil-amicismo
famil-amicismo s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali