(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 1956; Id., Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958; R. De Fusco, Il floreale a Napoli, ivi 1959; F. Bologna, Roviale spagnolo e la pittura napoletana del Cinquecento, ivi 1959; A. Venditti ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] De André, Gino Paoli, Bruno Lauzi e Luigi Tenco si facevano interpreti di una nuova sensibilità; dalle parti di BolognaFrancesco Guccini e Lucio Dalla inauguravano la via emiliana al rinnovamento della canzone. Era l’inizio della rottura con la ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] , pp. 187 s., 194, 201; R. Causa, La pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 59 s.; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 166, 288, 293-296; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, p. 214 n. 63; U ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] W. Tischbein, Dalla mia vita. Viaggi e soggiorno a Napoli, a cura di M. Novelli Radice, Napoli 1993, ad ind.; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 152 s.; M. Volpi, D. M. pittore «letterato», in Paragone, X (1959), 119, pp. 51-63; Disegni ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] calcoli e raccolse più di 20.000 preferenze, piazzandosi secondo dietro solo al popolarissimo ex sindaco di BolognaFrancesco Zanardi.
Durante i lavori della Costituente partecipò in maniera significativa alla redazione della Carta fondamentale. Si ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] bozzetti d'uno spirito più personale che nella maggioranza dei contemporanei, evidente in quelli dell'Istituto di belle arti di Bologna. Francesco Cocchi (1788-1865) fu forse più vario, ma meno originale del Basoli. Con lui siamo già di fronte a una ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] novembre del '22 a Muggia presso Trieste; Celestino Cavedoni di Mestre (Venezia), morto il 26 maggio del '22 a Bologna; Francesco Giustacchini di Prevalle (Brescia), morto il 3 agosto del '25 a Brescia; Cesare Serra di Quartucciu (Cagliari), morto il ...
Leggi Tutto
SBARRA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] a Benedetto XII in Avignone (1341) per ottenere l'assoluzione dall'interdetto. Giovanni di Francesco fu dal 1447 al 1462 potestà di Foligno, di Siena e di Bologna. Francesco di Filippo (1611-68), letterato e poeta, è specialmente noto per i suoi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] dell’età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 155-167; Id., Il chiostro di S. Chiara in Napoli, Napoli 1954; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, ad ind.; R. Mormone, Il rifacimento settecentesco nella chiesa di S. Chiara a Napoli, in Studi in ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, pp. 68, 93 s., 168, 170; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958; Scale settecentesche a Napoli, presentazione di M. Capobianco, in L’architettura. Cronache e storia, VIII (1962 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...