Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] stata indagata a fondo, di recente, da Francesco Mercadante – linguista presso la Scuola di Specializzazione G. Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2023.Serianni, L., Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, Bologna, Il Mulino, ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] del periodo di lutto nazionale per la scomparsa di papa Francesco, con queste parole: «Tutte le cerimonie sono consentite, che ha il 25 aprile». E se il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha commentato il riferimento alla sobrietà parlando di ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] e quasi tautologica) bramosa fame dai copisti Forese Donati (Mart) e Francesco di ser Nardo da Barberino (Triv), i quali riecheggiano le brame Einaudi, 1991.Lausberg, H., Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969.Mastrantonio, D., La coesione ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] trasformato in un eroe proletario. Intanto, seguendo il testo, Francesco dice di conoscere l’epoca dei fatti, i primi del dove partirono i telegrammi destinati a informare la stazione di Bologna: «notizia di emergenza, agite con urgenza, un pazzo si ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] dell’Inferno e altri scritti su Dante, Roma, Castelvecchi, 2021.Grimaldi, M., Allegoria in versi. Un’idea della poesia dei trovatori, Bologna, il Mulino, 2012.Id., Le Rime della ‘Vita nuova’ e altre Rime del tempo della ‘Vita nuova’ - Le Rime della ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] all’amico frate e oste Michele Casali, domenicano di Bologna, altra persona alla quale si pensa possa essere dedicata è stata interpretata da Lucio Dalla anche in duetto con Francesco De Gregori. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] : per esempio, i padri dei cantautori Vasco Rossi e Francesco Guccini, del giornalista Luca Bottura, dello showman Ezio Greggio. italiani nei lager nazisti. Una Resistenza senz’armi (1943-1945), Bologna, Il Mulino, 2021.Berruti, F., Tutti a casa? L’ ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] o sinonimi dalla via (detta) Innominata a Napoli a via Senzanome a Bologna (che per un lungo tempo ebbe a chiamarsi Sozzonome) a via dell’ degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore? ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] di area socialista (Paolo Vittorelli, nel 1972; Francesco Forte, Ministro per le politiche comunitarie, due volte di Mastricht, al trattato di Lisbona, al processo di Bologna (che riguarda la riforma del sistema universitario), alla convenzione ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] dei toponimi italiani di Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Bologna, Pàtron 1981. Le indicazioni dialettali vanno dunque considerate anteriori abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso comune dal toponimico, finì - nel...