• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [11586]
Letteratura [936]
Biografie [6144]
Storia [1975]
Arti visive [1635]
Religioni [1141]
Diritto [667]
Musica [478]
Diritto civile [406]
Economia [231]
Lingua [230]

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] casa del principe Cursi Cicinelli, musicata da Francesco Provenzale (nelle vesti di protagonista e M. Mira, Bibliografia siciliana…, II, Palermo 1875-1881 (rist. anast., Bologna 1973), pp. 206-208; M. Apollonio, Storia della commedia dell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GRACE, Louisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRACE (Grace Bartolini), Louisa Domenico Proietti Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie. Il padre, irlandese, apparteneva [...] ). Nel 1860 la G. sposò l'ingegnere pistoiese Francesco Bartolini, di tredici anni più giovane di lei, che II, Torino 1878, s.v.; G. Fumagalli - F. Salveraglio, Albo carducciano, Bologna 1909, pp. 69-71; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETESI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702. La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] sua spettanza questi rinunzierà a favore del fratello, approvando in Bologna, il 23 marzo 1761, una minuta di donazione. Come in patria, nel novembre 1744 ottenne un salvacondotto da Francesco Stefano di Lorena. Ma la sua situazione economica non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Lampugnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Lampugnino Massimo Miglio Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV. Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] Rivoltella, in cui lo informa dei movimenti delle truppe di Francesco Sforza e consiglia di radunare le forze intorno a Cremona, ai dettagli, scegliendo il possibile luogo di raduno, cioè Bologna, per poi facilitare l'avvicinamento delle truppe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Matteo Giovanni Assereto Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] illustri dei nostri tempi, Lucca 1709), di A. Gobbi (Scelta di sonetti e canzoni dei più eccellenti rimatori di ogni secolo, Bologna 1709-14) e di T. Ceva (Scelta di canzoni…, Venezia 1756) - sono gli intellettuali borghesi a dominare, ed è perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – CURSUS HONORUM – ABITO TALARE

CRISPOLTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio Franca Petrucci Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] però è la traduzione in latino, eseguita da Pier Francesco Zini dell'Historia della Passione. Negli anni successivi uscirono cose sopra la Passione del salvatore nostro Giesu Christo a Bologna, un Discorso intorno alle indulgentie et stationi ed dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto Francesca Gambino Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini. Dopo [...] nelle corti lombarde durante la seconda metà del secolo XIV, Firenze 1908, pp. 225-232; Le rime di Francesco di Vannozzo, a cura di A. Medin, Bologna 1928, pp. 131, 256-259; Il Diatessàron in volgare italiano, a cura di V. Todesco - A. Vaccari - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] virtù civili, le gesta magnanime, la riflessione filosofica. Raccolte in un volume edito a Bologna nel 1828, le canzoni più significative furono In morte della contessa Francesca Sauli di Forlì, Al sepolcro del Petrarca in Arquà, Per la morte di E.Q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ARMISTIZIO SALASCO – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GUASCO, Francesco Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Francesco Eugenio Cesare Preti Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] , 308, 374; III, p. 29; C.A. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 396 s.; G. Rossi, Varietà letterarie, Bologna 1912, pp. 411-421; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 277, 523, 1101; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Paolo Emilio Alessandra Briganti Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825. Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] Storia di Roma (Roma 1876); Sopra il Canzoniere di Francesco Petrarca (Assisi 1876); Saggio di filosofia popolare (monologhi I Poeti della Scuola romana dell'Ottocento, a cura di F. Ulivi, Bologna 1964, pp. 26-28, 49-64;G. Cusatelli, La Poesia dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 94
Vocabolario
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali