Figlio di Luigi I di C. e della prima moglie, Eleonora di Roye, nacque il 29 dicembre 1552. Dopo l'assassinio del padre a Jarnac diventò col cugino Enrico, re di Navarra, capo del partito ugonotto. Visse [...] alcuni anni sotto la guida di Giovanna d'Albret, madre del re di Navarra, e la sorveglianza severa dell'ammiraglio di Coligny, che lasciò i della Piccardia. Partecipò allora alla congiura del duca di Alençon e si rifugiò a Strasburgo, dove ritornò ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e Francesco Del Balzo duca di Andria (luglio 1368). Quando l'imperatore Carlo IV il balivo reale di Rouen e l'arcivescovo Philippe d'Alençon nella primavera del 1373. Il papa incaricò il confessore ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] d'oro e una rivoltella. Trecento cavalleggeri del reggimento Ducad'Aosta curano il servizio d 1990-95.
Sei giorni dopo Alençon, il 19 luglio, Induráin sferra Coppi uomo solo, Milano, EIL, 1992.
D. Nart, Francesco Moser, Trento, Publisport, 2001.
R. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] nel progetto della fondazione di una Chiesa regionale; il duca milanese si mosse soprattutto per acquisire il controllo del e sostenuto dalla sorella del re Margherita d'Alençon, il suo principale esponente. Francesco I rimase neutrale fino al 1534 ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] . 13°, come il s. di Robert Courthouse, duca di Normandia, del 1290 ca. (Gloucester, cattedrale), m. nel 1265), ambedue a Bologna (S. Francesco, chiostro dei morti). Dall’inizio del sec. es. la tomba del cardinale Filippo d’Alençon (m. nel 1397; Roma, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] in Francia per raccogliere le eredità feudali della nonna materna Anna d'Alençon, di cui sembra fosse il nipote favorito. In cambio G occasione dello sfortunato matrimonio del precedente ducaFrancesco con Caterina d'Asburgo, anche lei sorella di ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] egli non solo si fregiava del titolo di elemosiniere del ducad'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro 1578 e 1582; dalla Synopsisde restitutione calendarii, dedicata al duca di Alençon, già edita a Lione nel 1579 con annesse le Tabulae ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] 1383 essi comprarono inoltre dal ducad’Austria Leopoldo III le Francesco il Vecchio da Carrara intervenne nella guerra scoppiata per la contrastata successione al patriarcato di Aquileia al fianco di Filippo d’Alençon, sostenuto anche dal Regno d ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone ducad’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II duca de Montpensier nel castello di Alençon. Nel tragitto M. di Toscana…, Firenze 1828, p. 107; A.-M.-L. d’Orléans, duchesse de Montpensier, Mémoires… petite-fille de Henri IV ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] argomento teologico, arrivò al convento francescano di S. Croce di Firenze in tale veste fu dedicato al cardinale Filippo d’Alençon, prozio di Carlo VI re di Francia e accostato a Gualtieri di Brienne, ducad’Atene).
Mentre era impegnato a ...
Leggi Tutto