• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [45]
Storia [36]
Religioni [11]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Letteratura [2]

BALDISSERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco Valerio Castronovo Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] gli interessi dei B. tendevano a spostarsi in altra direzione. Nel marzo 1580, di ritorno da una missione presso il duca d'Alençon, si faceva promotore di un'intesa che consentisse a questo ultimo una discesa in Italia per far valere quelle pretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Agostino Roberto Zapperi Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] nel 1580 non interruppe la sua carriera di oratore di corte: nel 1584 il nuovo duca Carlo Emanuele I gli commissionò un'orazione in morte di Francesco di Valois duca d'Alençon e due anni dopo, nel 1586, lo mandò a Roma a recitare un'altra orazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIRAGO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pompeo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] ogni responsabilità nei confronti dell'iniziativa del fratello, Francesco di Alençon-Anjou, che si era messo alla testa dei poteva comprendere solo in rapporto all'intervento del duca d'Alençon nei Paesi Bassi e tendeva essenzialmente a evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Annibale Radicati conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Annibale Radicati conte di Hélène Michaud Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] sollecitato dal La Mole, entrava al servizio del duca d'Alençon. Alle sue attività spionistiche stava per aggiungere quelle di cospiratore. Erano riprese le riunioni aventi lo scopo di far evadere Francesco d'Alençon a Sedan. Durante il marzo 1574 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borbóne, Carlo di, duca di Vendôme

Enciclopedia on line

Primogenito (Vendôme 1489 - Amiens 1537) di Francesco di B.-Vendôme, ottenne nel 1515 da Francesco I il titolo, trasmissibile agli eredi, di duca di Vendôme. Ebbe dalla moglie Francesca d'Alençon, tra [...] gli altri figli, Antonio (v.), re di Navarra, e il cardinale Carlo (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – CARDINALE – NAVARRA – AMIENS

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Francesca Romana, la figura del defunto, secondo il modello così frequente oltralpe, posa su un alto zoccolo; in quella del cardinale d'Alençon a monumenti di particolare carattere e significato. Il Duca della Vittoria è stato sepolto in S. Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] proprio primogenito Carlo (1495-1537), il quale nel 1515 ebbe dal re Francesco I il titolo, trasmissibile agli eredi, di duca di Vendôme. Dal suo matrimonio con Francesca d'Alençon, egli ebbe sette figli e sette figlie; dei primi vanno ricordati il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] e picotée. Belle come quelle d'Alençon le trine d'Argentan: di esecuzione più sollecita della duchessa d'Aosta. Protettore delle trinaie è in Francia S. Francesco Régis, il fiamminghe scampate alla persecuzione del duca d'Alba (1566-1577). Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Roche aux Moines ed Angers fu occupata. Nel 1222, il duca di Bretagna, Pietro Mauclerc, rivendicò l'Angiò e lo ottenne d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli di Enrico II: Francesco II, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti

GONZAGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA Romolo QUAZZA Romolo QUAZZA . Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] . Ma pochi mesi dopo il padre, morì anche il giovanissimo duca Francesco II, lasciando una sola figlia, Maria, di appena tre anni del duca Federico di Mantova e di Margherita Paleologo, nato nel 1539, fu nominato dalla nonna materna, Anna d'Alençon, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali