(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] moto autonomista d'accordo con Antonio Nariño dell'Ecuador e Francesco Miranda del Venezuela. Ma il movimento s'inizia veramente notizia dell'abdicazione di Carlo IV e della cattività di Ferdinando VII in Francia giunge all'Alto Perù, nel settembre ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] lotta del re di Francia, gl'intrighi di Ferdinando il Cattolico e le minacce di Massimiliano imperatore. Quand che aveva tenuto l'ufficio sino al 1512, si pensò a un Francesco Tarugi. Nemmeno due settimane più tardi, il 22 giugno 1527, egli cessava ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e diviso, oppose scarsa resistenza. Il Gran Maestro Ferdinando von Hompesch lasciò l'isola rinunziando in favore italiano. Scrissero di memorie patrie in ottimo italiano G. Francesco Abela, vicecancelliere dell'ordine, laureato a Bologna, autore ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e i Turchi, insorto contro questi dopo che gli opposero Francesco Rhédey. Morto Giorgio Rákóczy II nel 1660, i Turchi negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinando Marsigli; l'imperatore d'Austria ottenne tutta l'Ungheria ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] del Nettuno a Trento, ibid., X (1929), pp. 98-116; A. Morassi, Francesco Fontebasso a Trento, in Boll. d'arte, XXV (1931-32), pp. 119-132; Pio IV e il Guisa, sia in quelle con Ferdinando, a proposito della conferma papale dell'elezione di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] , fu fatta aumentare di due archi da Luigi XIV per opera di Francesco Blondel; quelle di S. Bernardo e di S. Dionigi, pure del uno di essi la tela centrale rappresentante il Trionfo di Ferdinando ora agli Uffizî. Dai bozzetti di mano del maestro che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] tempo scientifico e catalogatore dominato da critici del tipo di Ferdinando Brunetière - il ritorno a Racine e al gusto, nuovamente , finché giunse, a conchiusione di tutto un travaglio, Francesco De Sanctis (1817-1883).
Questi, eccellente fra i ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] alle pretese della Corona ungarica alla quale erano unite la Croazia e la Slavonia.
L'abdicazione di Ferdinando I e l'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, che nomina il generale Jelačić bano della Croazia a governatore di Fiume e della Dalmazia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] lettera del 18 luglio 1500, indirizzata a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici) "tenevano le loro chase fondate sul mare Carlo IV e la rinuncia al trono del suo erede, il futuro Ferdinando VII, l'ayuntamiento di Caracas giura fedeltà al re di Spagna, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] Gian Antonio Lecchi di Milano (1702-1776), Leonardo Ximenes di Trapani (1716-1786), Luigi Ferdinando Marsili di Bologna (1658-1730), Francesco Domenico Michelotti di Torino (1710-1777).
Mentre questa ripresa dello studio dell'idraulica pratica si ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...