CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] del duca durante i primi anni di governo di Ferdinando. Fu in stretto contatto epistolare con illustri personalità del parte, con Filippo Linati, Iacopo Sanvitale, Antonio Casa, Francesco Melegari, a cui si unirono successivamente Macedonio Melloni ed ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] gli onori, quando era sul tappeto il problema di una lega contro Ferdinando di Napoli. E a Roma ritornò nel 1492, capo di una fastosa di la terra nostra... Fu sepulto vestito da frate a S. Francesco di la Vigna, e Idio li doni requie a l'anima sua ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] tornò libero poco prima della morte per l’amnistia concessa da Ferdinando II).
Il processo era ancora in corso quando il figlio . Era nella 3ª compagnia, guidata dal calabrese Francesco Sprovieri. Un gruppo che rappresentava bene la generazione ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] Porta. Salito al trono dopo la morte del padre Ferdinando d’Asburgo (1564), Massimiliano II voleva la pace con 260r, 268r-269v), inviate dall’ambasciatore fiorentino Orazio Urbani a Francesco de’ Medici a pochi giorni di distanza l’una dall’altra ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] per la prima volta in contatto con Ferdinando Martini, il direttore della Domenica letteraria, dove pubblicò alcune novelle. Ottenuto il diploma, entrò all’Accademia militare di Modena, che frequentò dal 1890 al 1893 quando, in qualità di ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] tenuta sita a Campagna.
Con l'avvento al trono di Ferdinando II nel 1830 e il progressivo richiamo in servizio degli e parziali tentativi di snellimento e di svecchiamento intrapresi dal nuovo re Francesco II, il L. ottenne, nei giorni in cui il suo ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] 'alleanza milanese dimostratasi troppo poco efficace dopo la morte di Francesco Sforza, l'azione del B. si insinuò discreta e passando poi anche a Faenza. Conclusa la pace tra Firenze e Ferdinando di Napoli nel marzo dei 1480, nel maggio si recò a ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Capua. Quest'ultima, in occasione della venuta del re Ferdinando il Cattolico, nominò F. suo procuratore, unitamente a Fabrizio di nuovo a Mignano, che proprio in quel mesi vendé a Francesco Caracciolo per 5.050 ducati.
Il 1528 si apriva tragicamente ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] già molto legato da amicizia e riconoscenza al fratello Francesco e all'Angiolini e proprio agli influenti legami di lei Teresa, in una lettera dell'11 ag. 1774 all'arciduca Ferdinando relativa alla rivalità Noverre-Angiolini (ricordata da Tozzi, p. ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] con il dirigente comunista Giuseppe Berti. Nel dopoguerra tornò nelle file socialiste: fu segretario della sezione del quartiere San Ferdinando, nel 1948 fu eletto consigliere provinciale in una lista unitaria con i comunisti, nel 1949 ridiede vita a ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...