DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] con cui furono rinnovate le convenzioni già strette con Francesco Sforza, giurando fedeltà, tuttavia, solo al nuovo duca rivolta dei baroni indusse il papa ad intraprendere la guerra contro Ferdinando e a cercare appoggio a Genova. In tal modo il D ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] deputati giuramento di fedeltà a nome del Regno a Ferdinando d'Aragona, ottenendo la consueta riconferma dei capitoli e quindi riformatore dello Studio nel 1457 e nel 1462; un Francesco infine che studiò diritto a Bologna e a Padova, per addottorarsi ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Emanuele fu inoltre promotore dell’Italia sacra, monumentale opera di Ferdinando Ughelli, edita a partire dal 1644.
Fonti e Bibl.: Albenga, Archivio Costa Del Carretto, 9.3.5: Lettere di Pier Francesco Costa, nunzio a Torino (lettera al cardinale C.E ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] e compatibilmente coll'"esser questo prencipe ugualmente del proprio commodo amico che inimico dello spendere" - la solidarietà di Ferdinando II per la lotta antiturca gravante su Venezia. Per parte sua il granduca concesse, in questo periodo, circa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] eventualmente agli eredi) terre feudali concesse a suo tempo da Ferdinando II a Galeazzo, nonno del Giustiniani.
Il G. fu punta del partito innovatore navalista, come l'ultimogenito Francesco Maria (chiamato Cesare in alcuni alberi genealogici), nato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] la garanzia di un grado adeguato anche per i giovani figli Francesco e Raffaele (che avevano combattuto con lui nelle Fiandre) e poi Gorizia e cacciare in tre mesi i soldati dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e dal Carso. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Caetani di Sermoneta, e di Lucrezia d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. La sposa recava in dote 9.000 ducati d'oro e il di devozione e di aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di Francesco I, Andrea Doria e Renzo da Ceri, e gli aiuti ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] sorveglianza del governo imperiale, mirando al recupero dei poteri di sovranità. A tale scopo con l'aiuto dell'ex maggiordomo, Francesco Sassi della Tosa, essa instaurò dei contatti epistolari con le corti d'Austria, d'Inghilterra e di Sicilia, senza ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] incarico di recarsi a Firenze per ottenere dal granduca Ferdinando II gli aiuti militari che la Toscana era pp. 172, 314 s.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970 ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Bona di Savoia inviò il C. a Napoli per tentare di allontanare Ferdinando I dall'alleanza con il papa; questo obiettivo non fu però quel trattato di alleanza che Luigi XI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più volte confermato a favore di ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...