BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] specialmente dopo la prematura morte dell'unico figlio maschio di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, l'infante caso e dall'indubbio vantaggio che ne traeva il cardinale Ferdinando. Certo è che questo non mostrò troppi segni di cordoglio ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] ibid., 7, pp. 33-101; L. Fumi, Roberto Sanseverino all'impresa di Napoli per Ferdinando I, ibid. XXXIX(1912), pp. 344-359; Id., L'atteggiamento di Francesco Sforza verso Sigismondo Malatesta in una sua istruzione del 1462 con particolari sulla morte ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] ed accompagnare a Ferrara Eleonora d'Aragona, la figlia del re Ferdinando I, sposa promessa ad Ercole I.
I primi anni di Nel 1480 fu tra i testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, e la figlia di ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] del re de Romani, o sia parallelo delle due coronazioni di Ferdinando III imperatore, e di Luigi XIV re di Francia e Il definitivo.
Dal 6 aprile al 20 luglio 1683, su invito di Francesco Ghiselli, appartenente al ramo romano della famiglia, il G. si ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] e i lineamenti del viso somiglianti a quelli di Francesco di Borbone, una gran folla accorse entusiasta per festeggiarlo centinaia di uomini, riuscì a sconfiggere il nemico.
Rientrato re Ferdinando IV a Napoli, il D. fu ricevuto a bordo del vascello ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] Capitoli, cui competeva la salvaguardia dei privilegi concessi da Ferdinando il Cattolico e da Carlo V alla città di due figli maschi, ambedue naturali e poi legittimati, di nome Francesco e Giuseppe e una figlia di nome Teresa - molto probabilmente ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] che portò alla rivolta dei Tresanesi e alla scomunica tanto di Francesco che del Malaspina. Il M. ebbe tre fratelli (Alfonso, del feudo), ma sottoposto all'accomandigia (7 maggio 1648) di Ferdinando II de' Medici, che fino a quel momento lo aveva ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] maggio 1461 Piccolomini sposò Maria d’Aragona, figlia naturale del re di Napoli Ferdinando I, che gli conferì il feudo di Amalfi, come parte della dote di Real Valle, di cui era commendatario il fratello Francesco (Reg. Lat. 368, c. 69r). Il 29 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] primogeniti, da Ferdinando Carlo di Mantova: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Capponi, diploma n. 21), e dalla nobildonna Maria Maddalena Corsi. Appartenne ad una famiglia numerosa (ebbe due fratelli, Piero Luigi e Francesco, nati rispettivamente ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] a difesa di una costituzione che era stata giurata dal re e sostenuta dal principe ereditario Francesco; in altra successiva petizione, senza data, al re Ferdinando I tuttavia ritrattò la prima versione, non facendo cenno al ruolo avuto nell'impresa ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...