BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] , Sulla statua di "Eva" in plastica del professor cavalier C. B., Bologna 1835; F. Avventi, Il servitore di Piazza (Guida per Ferrara), Ferrara 1838, pp. 226, 228; G. Marchetti, Rime e prose, Bologna 1841, I, pp. 122 ss., 194; Ricordi autobiogr. di A ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] Pianta simile al S. Agostino presentava la contemporanea chiesa di S. Francesco, sorta dopo il 1257 nell'area di S. Maria in Trivio presenza di Giotto a R., documentata da Riccobaldo da Ferrara (Compilatio chronologica) entro il 1312-1313, viene ormai ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi, Ferrara 1982", Ferrara 1984, pp. 165-200: 168-170; E. -136; Pomposa, la fabbrica, i restauri, a cura di C. Di Francesco, cat., Ravenna 1992; La biblioteca di Pomposa, a cura di G. ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] senza aiuti; tutti gli affreschi nella cappella di S. Francesco nella chiesa omonima. Fra le opere conservate a Bologna: copiò, ingrandendoli, due paesaggi, che erano nel Castello di Ferrara, per i marchesi Rangoni di Modena; eseguì anche qualche ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] spaziali svincolata dalla tematica tradizionale. Nel 1528 a Ferrara, dove era andato a studiarvi le fortificazioni, Giulio II quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco Maria della Rovere. Lasciati i precedenti progetti M. si dedicò ...
Leggi Tutto
Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici (Castelnuovo Berardenga 1508 circa - Firenze 1592); medaglista di grande fecondità, modellò anche ritratti in cera colorita. Scolaro di Guglielmo di Marcillat [...] la Sala Regia in Vaticano (1541-48), ecc. Fu attivo anche a Ferrara (1554), a Bologna (1574) e a Firenze dove fu nominato "maestro degli stucchi" del granduca Francesco, il cui ritratto in porcellana (1585, ora al Museo Nazionale) è da ricollegare ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per cinque mesi si era rifugiato a Ferrara prima di accettare, temendo sanzioni da parte di Michelangelo, cit. alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di Anton Francesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio 1543, in Il carteggio di ...
Leggi Tutto
Architetto (Ferrara 1447 circa - ivi 1516); lavorò con Pietro degli Ordini all'ampliamento del palazzo di Schifanoia (1467-69) a Ferrara. Architetto e ingegnere ducale dal 1483, nel 1492 iniziò i lavori [...] al servizio del card. Ippolito anziché del successore di Ercole, Alfonso. Trasformò l'aspetto di Ferrara con edifici insigni: la chiesa di S. Francesco (1494), dalla nitida facciata albertiana, con lisce superfici; S. Maria in Vado (iniz. 1495); ecc ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare e letterato (Pesaro 1498 circa - ivi 1572). Studiò all'università di Bologna e si addottorò in legge a Ferrara nel 1522, ma preferì la carriera militare, seguendo prima Francesco Sforza, [...] difesa di Vicenza, la costruzione delle fortezze e delle mura di Legnago e di Porto. Fu anche ambasciatore a Venezia per Francesco Maria della Rovere, duca d'Urbino; dal successore di questo, Guidobaldo, fu nominato conte di Monte l'Abate (1540). Nel ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Ferrara 1536 circa - m. 1589). Fu scolaro e aiuto di G. F. Surchi. Sue opere si conservano a Ferrara in S. Apollinare, S. Barbara, S. Francesco, nella pinacoteca, ecc. M. subì l'influsso di [...] Tiziano, di D. e B. Dossi e di S. Filippi ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...