KA È la porzione sudoccidentale del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio a ovest e a sud, il Tibisco inferiore ad est, corrispondente a un dipresso all'antica contea ungherese di Bács Bodrog (10.295 kmq.), [...] Zagabria-Belgrado. Un canale navigabile si stacca dal Danubio dirimpetto a Batina e raggiunge il Tibisco presso Feldvarac (canale FrancescoGiuseppe); da esso si diparte il canale (Alexandrovo) che sbocca di nuovo nel Danubio a Novi Sad.
Il centro ...
Leggi Tutto
Nato ad Elberfeld il 18 ottobre 1798. Dopo lunghi viaggi all'estero fondò a Trieste il Lloyd austriaco. Nel 1848 fu eletto al parlamento tedesco di Francoforte; nel novembre seguente entrò come ministro [...] facessero riforme radicali, non solo sul terreno economico, ma anche su quello politico e presentò a tal uopo a FrancescoGiuseppe un memorandum, intitolato "I compiti dell'Austria", che fu pubblicato nel 1860 dopo la sua morte. Il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] occasione delle feste millenarie, ritraendovi in sfarzosi costumi nazionali i più illustri personaggi dell'Ungheria di FrancescoGiuseppe (Budapest, Museo di belle arti, 1909). Disegnatore ricco e facile, eseguì illustrazioni per l'edizione nazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese, nato a Kehida presso Söjtör nel comitato di Zala, il 17 ottobre 1803, morto a Pest il 29 gennaio 1876. Fece gli studî di diritto a Raab, ed esercitò l'avvocatura sino a quando, [...] l'indirizzo all'imperatore d'Austria, chiedente riforme, amnistia per gli esuli e unione puramente nominale con l'Austria. FrancescoGiuseppe rispose sopprimendo la dieta (23 aprile 1861), la quale, prima di separarsi, emise un voto di protesta ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco, nato il 17 maggio 1797, morto a Vienna il 28 ottobre 1865. Fu un diplomatico della scuola del Metternich. Era ministro a Carlsruhe allo scoppio della rivoluzione di luglio e diede [...] di Wessenberg, inviò il B. come ambasciatore alla corte di Pietroburgo, dove contribuì ad assicurare al nuovo imperatore FrancescoGiuseppe l'aiuto militare dello zar contro gl'insorti ungheresi. Il B., partendo da Pietroburgo alla fine del 1850 per ...
Leggi Tutto
NOVI SAD (nome serbo; ungh. Ujvidék; ted. Neusatz; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo storico della Bačka e oggi del banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva sulla sinistra del gran fiume, verso il [...] . s. m.). Il porto fluviale vi acquista maggiore importanza perché qui viene a sboccare il Canale Alessandro (già Canale FrancescoGiuseppe). Novi Sad è toccata dalla ferrovia Budapest-Belgrado, che ivi sorpassa il Danubio con un gran ponte. Questo e ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso [...] duca, fu comandante in seconda della spedizione artica della Stella Polare: dal quartiere d'inverno nell'isola Rodolfo (Terra di FrancescoGiuseppe) toccò al C., essendosi infermato il duca, l'onore di condurre dal 21 febbraio al 22 giugno quella che ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] ed ebbe, fino dalla sua giovinezza, legami d'intima amicizia col futuro imperatore d'Austria FrancescoGiuseppe. Entrato (1843) come sottotenente nell'esercito, dovette interrompere nel 1848, a causa dei torbidi rivoluzionarî, gli studî di legge ...
Leggi Tutto
Figlia di re Leopoldo del Belgio e di Luisa d'Orleans, nacque nel castello di Laeken (Bruxelles) il 7 giugno 1840. A diciassette anni sposò l'arciduca Massimiliano Ferdinando José, fratello dell'imperatore [...] d'Austria, FrancescoGiuseppe, e trascorse i primi anni del matrimonio al castello di Miramare, presso Trieste. Avendo Massimiliano accettato nel 1863 la corona imperiale del Messico, che gli era stata offerta da Napoleone III, C. lo seguì oltre ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato a Zara il 23 marzo 1834, morto a Sankt Leonhardt, presso Bad Aussee, l'11 dicembre 1924, figlio di un funzionario d'origine cèca, nobilitato nel 1827. Compiuto il corso di [...] versatile, si occupò anche di letteratura e di musica, ed ebbe posti eminenti nel mondo degli affari. FrancescoGiuseppe apprezzava molto i suoi consigli.
Bibl.: B. Bretholz, Johann Freiherr von Chlumecky, in Neue österreichische Biographie, IV ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...