MANIU, Iuliu
Uomo politico romeno, nato l'8 gennaio 1873 a Szilágy-Somlyó (Simleul-Silvaniei, in Transilvania). Dopo aver studiato leggi a Kolozsvár (Cluj), Vienna e Budapest, entrò nella vita politica [...] maggio 1894, per il memorandum che la conferenza nazionale dei Romeni di Transilvania aveva deciso d'indirizzare a FrancescoGiuseppe, per chiedere l'autonomia politica dei Romeni di Transilvania. Datosi all'avvocatura e divenuto nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
HORTHY (di Nagybánya), Miklos (Nicola)
Ammiraglio, reggente del regno d'Ungheria, nato il 18 giugno 1868 a Kenderes da un'antica famiglia della nobiltà calvinista magiara. Fece i suoi studî all'accademia [...] , alfiere di vascello nel 1890, nel 1909 fu promosso capitano di corvetta e nominato aiutante di campo dell'imperatore FrancescoGiuseppe. Nel 1911 era capitano di fregata e nel periodo di mobilitazione della marina che seguì la crisi balcanica del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato polacco, nato il 15 giugno 1846 a Zaleszczyki, da famiglia nobile, morto a Vienna il 14 giugno 1923. Dal 1871 fu professore straordinario e dal 1874 al 1892 ordinario di economia nazionale [...] divenne uno dei più importanti rappresentanti della vita parlamentare austriaca. Godendo grande fiducia da parte dell'imperatore FrancescoGiuseppe, il B., dopo la sua nomina alla presidenza generale delle ferrovie austriache (1892-1895), fece parte ...
Leggi Tutto
Fin dal 1227 si trovano i conti di Battenberg, così denominati da un paesello non lungi da Wiesbaden. Erano allora vassalli dei langravî d'Assia. Il nome di questa vecchia famiglia estintasi da tempo, [...] di Battenberg è Alessandro, primo principe di Bulgaria (v. alessandro di Battenberg, principe di Bulgaria). Il fratello FrancescoGiuseppe (1861-1924), che sposò nel 1897 la principessa Anna di Montenegro, è autore dell'opera Die volkswirtschaftl ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Feldzeugmeister), nato a Sopron (Ödenburg) in Ungheria il 14 luglio 1804. Ufficiale a 18 anni, già colonnello a 36, si specializzò nella conoscenza dello scacchiere di guerra italiano, [...] . Dopo la sconfitta lo stato maggiore austriaco si accanì contro il vinto di Sadova (v.). Ma l'intervento personale di FrancescoGiuseppe troncò l'iniziato procedimento di un consiglio di guerra. Il B. visse gli ultimi anni oscuramente e morì a Graz ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese, nato a Sopron nel 1845, morto a Budapest nel 1919. Studiò legge a Vienna, ed entrò nel giornalismo. Cominciò la sua carriera pubblica alla presidenza del consiglio ungherese, presso il [...] con sé a Vienna al Ministero comune degli affari esteri (1872), dove il D. raggiunse alti gradi, ottenendo da FrancescoGiuseppe I la nobiltà ungherese e il titolo di barone. Scrittore efficacissimo di questioni politiche che trattava con la stessa ...
Leggi Tutto
Arciduca d'Austria e palatino d'Ungheria. Nacque a Buda, il 14 settembre 1817, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria. Dopo lunghi viaggi nel Lombardo-Veneto, nel Tirolo, nell'Istria, [...] bando dalla corte di Vienna, si ritirò nelle terre materne di Schaumburg, in Germania. Solo dieci anni dopo si riconciliò con FrancescoGiuseppe. Morì a Mentone il 19 febbraio 1867.
Bibl.: v. Allgemeine Deutsche Biogr., Lipsia 1892, XXXVI, p. 71 segg ...
Leggi Tutto
HAYMERLE, Heinrich, barone
Francesco Tommasini
Diplomatico austro-ungarico, nato a Vienna il 7 dicembre 1828, morto ivi il 10 ottobre 1881. Durante la rivoluzione del 1848 fu sospettato di tendenze [...] ministro degli Affari esteri in sostituzione del conte Andrássy, in seguito a designazione fatta da quest'ultimo a FrancescoGiuseppe. Si dedicò con grande alacrità a migliorare la situazione internazionale della Monarchia, che la crisi orientale e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, di famiglia patrizia d'Austria e di Boemia, originaria dalla Carinzia, nato a Vienna il 1° gennaio 1863, grande amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo. [...] . Combatté nella guerra mondiale, da prima al fronte russo e poi a quello italiano. Nell'ottobre del 1916 FrancescoGiuseppe gli affidò il portafoglio dell'Agricoltura. E quando il conte Stürgkh, presidente del Consiglio dei ministri, fu ucciso ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Agenor (senior), conte
Francesco Tommasini
Uomo politico austriaco, nato a Leopoli l'81ebbraio 1812, morto ivi il 3 agosto 1875. Discendeva da una famiglia nobile polacca, a Lui l'Austria [...] nominato di nuovo luogotenente in Galizia e accettò il posto soltanto dopo aver avuto l'assicurazione che FrancescoGiuseppe avrebbe fatto a quella regione le necessarie concessioni nazionali, ciò che effettivamente avvenne. Fu il principale artefice ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...