Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] schede erano suddivise per regioni, rendendo immediatamente visibile la netta predominanza dei lombardi, ex sudditi di FrancescoGiuseppe di fresco liberati e ancora accesi d’entusiasmo nazionale, e fra loro in particolare dei bergamaschi, infiammati ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] del grave conflitto serbo-albanese, particolare significato assunse l'uccisione a Sarajevo dell'arciduca Francesco Ferdinando, l'erede di FrancescoGiuseppe. Significativamente l'attentato di Sarajevo fu compiuto il 28 giugno 1914, giorno di san ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] montatura della polizia, il 10 aprile la nomina di Zanella venne annullata da un veto personale dell’imperatore FrancescoGiuseppe.
Dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale (28 luglio 1914), a Fiume la repressione governativa si inasprì, colpendo ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] che al momento degli arresti riuscirà a mettersi in salvo, e un curioso tipo di frate cappuccino, il padre FrancescoGiuseppe da San Maurizio, al secolo Giacinto Antonio Roulier, cittadino svizzero, che al momento dell'arresto fu trovato in possesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] sovranità territoriale pontificia ritagliata a Trastevere. Ancora nel 1873, con un messaggio di tono profetico all'imperatore FrancescoGiuseppe, G. si mostrò proclive piuttosto a un intervento austriaco; ma tutto questo rimase coperto dalla massima ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] venne nominato cavaliere dell’Ordine mauriziano e, pochi mesi dopo, commendatore dell’Ordine imperiale austriaco di FrancescoGiuseppe (Kaiserlich-Österreichische Franz-Joseph-Orden).
Nel 1904 accolse a Hong Kong i marinai russi che l’incrociatore ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] al marchese Pompilio Benso di Cavour. Le nozze con M. non interruppero il rapporto. Fu solo quando il marchese FrancescoGiuseppe Wilcardel de Fleury, che aveva stretto una relazione con la Trécesson, fece uccidere un servo del marito di quest’ultima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] non dispongono perciò delle riserve necessarie per continuare a lungo il conflitto. Alla morte del vecchio imperatore asburgico FrancescoGiuseppe, gli succede sul trono austro-ungarico il figlio Carlo I (1887-1922), che sia pure attraverso gli ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] e in controfacciata quella dedicata a Maria dell’Anima assieme a Gesù in trono e con Adamo ed Eva, offerta dall’Imperatore FrancescoGiuseppe. Sempre per S. Maria dell'Anima, nella cappella di S. Giovanni Nepomuceno, tra il 1875 e il 1884 articolò un ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] 1869, quella a console generale austro-ungarico nel 1873, e il conferimento della gran croce dell'Ordine di FrancescoGiuseppe. Dal matrimonio nacquero tre figli, Arturo, Costanzo e Giulia.
L'andamento economico della ditta "Costanzo Cantoni", poco ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...