FINZI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] , l'11 dic. 1884 si dimise da deputato.Posto in libertà il 2 dic. 1856 in virtù dell'amnistia concessa da FrancescoGiuseppe alla vigilia della visita ai domini italiani, il F., che aveva trascorso gli ultimi mesi nella fortezza di Tosephstadt, tornò ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] G., Padova 1915, p. 148). Tali sentimenti furono espressi dallo stesso G. durante una visita a Padova di FrancescoGiuseppe, ritenendoli tuttavia non contrastanti con quelli di italianità. Il G. infatti, in un colloquio con un funzionario governativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] reichs hohem Sohne/ unsern Kaiser Ferdinand”. Un’ultima versione si avrà infine nel 1854 con la salita al trono di FrancescoGiuseppe I: per il nuovo testo viene bandito un concorso, vinto da Johann Gabriel Seidl (1804-1875). E questa versione rimane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] obbedisce prima di tutto all’idea che bisogna riprendere il modello della reazione internazionale e Alessandro III firma, proprio mentre viene incoronato, l’alleanza dei tre imperatori con FrancescoGiuseppe d’Austria e Guglielmo I di Germania. ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] che sua» sentenziò Gaetano Merlato (1843, p. 304). La mostra allestita nel 1850, in occasione della visita dell’imperatore FrancescoGiuseppe, sancì l’oblio dell’artista: furono esposte ben 115 opere, ma nessuna di Tominz.
Nel 1852 e 1853, secondo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] con la conseguente edificazione di due ossari e di una torre, un’opera che trovò compiacimento e sostegno anche nell’imperatore FrancescoGiuseppe e in Napoleone III, che lo insignì della Légion d’honneur. Alcune tensioni nate con il governo centrale ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] e dedicandosi poi all’esplorazione scientifica dell’istmo fino a Pelusio.
Al ritorno fu invitato dall’imperatore FrancescoGiuseppe a riprendere servizio al ministero del Commercio con funzioni di ispettore generale delle ferrovie dell’Impero austro ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] nei confronti dell'imperatore d'Austria, su un nuovo tipo di piroscafo cui era stato dato il nome di "FrancescoGiuseppe". Nel febbraio 1912 rientrò a Rovereto con l'intenzione di dedicarsi alla professione di avvocato, ma dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di Magenta e un giorno prima dell’ingresso trionfale di Napoleone III e di Vittorio Emanuele II a Milano, FrancescoGiuseppe aveva esercitato il suo diritto di indicare il nome del nuovo arcivescovo, scegliendo Paolo Angelo Ballerini che Pio IX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] della Cecoslovacchia, proclama un governo ceco in esilio, subito riconosciuto dai nemici dell’Austria. Alla morte dell’imperatore FrancescoGiuseppe (21 novembre 1916) l’Austria si trova in una situazione di grande difficoltà, tanto che il successore ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...