MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] l’incoronazione di Oscar II o nel 1874, quando a Venezia ricevette per conto di Vittorio Emanuele II l’imperatore FrancescoGiuseppe in visita ufficiale in Italia.
Ritornato a svolgere le funzioni di senatore, a seguito dell’occupazione di Roma il M ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] da imputare all’incarico di redigere per il giornale tra gennaio e marzo la cronaca del viaggio degli imperatori FrancescoGiuseppe ed Elisabetta di Baviera nelle province lombarde: impegno cui Rovani non seppe sottrarsi e che sollevò aspre critiche ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] -1947, ibid. 1947; L’umanità al bivio, Milano 1947; Addio, “Malyghin”!Con i Russi fra i ghiacci della Terra FrancescoGiuseppe, ibid. 1948; Gli Italiani al Polo Nord, ibid. 1959; Storia aggiornata della spedizione polare dell’Italia. L’epilogo del ...
Leggi Tutto
GRANDI, GiuseppeFrancesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da FrancescoGiuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] per interventi monumentali; in particolar modo inviò suoi bozzetti, non accettati, al concorso per un monumento da erigersi in onore di Giuseppe Garibaldi in Milano, nel 1885, e a quello per il monumento a Dante per la città di Trento, nel 1891-92 ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] suscitò molto allarme nelle autorità austriache e rafforzò in Oberdan la convinzione che bisognasse colpire direttamente l’imperatore FrancescoGiuseppe durante la sua visita a Trieste prevista intorno alla metà del mese di settembre. I dettagli di ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] di Messina, ora distrutti (Accascina, 1974 e 1976), sappiamo che Nicola Maria ebbe diversi figli (Giovanni Battista, Francesco, Giuseppe, Placido e Vincenzo), che seguirono tutti l'arte paterna, ed una figlia, Caterina, che nel 1648 sposò Pietro ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] eccezione di una breve missione a Vienna nel marzo del 1853 per portare le felicitazioni del re all’imperatore FrancescoGiuseppe, scampato a un attentato, nel 1855 fu scelto per sostituire come luogotenente generale in Sicilia il dimissionario Carlo ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] opera, dopo un viaggio del G. in Galizia e Bucovina, ebbe una nuova edizione ampliata, con il titolo L'Austria di FrancescoGiuseppe (ibid. 1915). Ai problemi dell'Impero austro-ungarico è pure dedicato L'Italia d'oltre confine (ibid. 1914).
Il G. fu ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] con i nomi di Deodato FrancescoGiuseppe.
Compiuti gli studi primari e secondari, a quanto sembra sotto la guida di precettori privati, decise di entrare nella Compagnia di Gesù e l'11 nov. 1647 venne accolto nel noviziato romano di S. Andrea al ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] di richiamare dall’esilio, e più in generale per rendere omaggio e intercedere presso il nuovo imperatore FrancescoGiuseppe, o il feldmaresciallo Radetzky, perché la repressione fosse più blanda, ribadendo sempre la netta opposizione al liberalismo ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...