BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] diede nove figli tra cui: Luigi, nato verso il 1740; Antonio FrancescoGiuseppe, nato il 13 nov. 1741; Emanuele Giuseppe Maria, nato l'11 dic. 1742 e poi votatosi al sacerdozio; Giuseppe Maria Lorenzo, nato il 16 sett. 1744 e Maria Anna, sposatasi ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] però quella austriaca che continuava a dare più preoccupazioni al F., nonostante una certa disponibilità dell'imperatore FrancescoGiuseppe a sostenere almeno formalmente le ragioni di Roma: il governo di Vienna, che prima della sconfitta francese ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] quale ebbe almeno sette figli, conviventi con il padre nel 1643: Margherita, Orsola, Fabrizio, Girolamo, Giovan Battista, Francesco, Giuseppe (Bartomioli).
Nel 1617 partecipò alle congregazioni dell’Accademia di S. Luca (Lafranconi), dove nel 1634 fu ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] via di comunicazione. A Morin giunsero numerose attestazioni di stima e fu insignito della commenda dell’Ordine di FrancescoGiuseppe.
Rientrato in Italia, sbarcò dalla Garibaldi il 21 agosto 1882. L’11 novembre fu destinato al I Dipartimento ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] di paralisi» provocata dall’«accesso di collera» prodotto in lui dal ricevimento delle insegne dell’Ordine di FrancescoGiuseppe spedite da Vienna (Come fossero difesi gli oggetti artistici, scientifici, letterari di Firenze pretesi da Leopoldo II ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] » e Il giglio caduto, una redazione della quale fu acquistata da Vittorio Emanuele II come omaggio per l’imperatore FrancescoGiuseppe (p. 278). Ma la più ammirata fu la Preghiera dell’Innocenza, la cui prima redazione appartenne ad Anatolij Demidov ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] l'unione all'Italia del Veneto. Quando il 21 luglio 1866 il benedettino Beda Dudik si presentò con una lettera di FrancescoGiuseppe, che imponeva di trasferire a Vienna i documenti più preziosi, egli si oppose e così nella notte tra il 7 e ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] . Ne scontò più di tre nella fortezza di Josephstadt in Boemia, da cui fu liberato grazie al condono di FrancescoGiuseppe del 3 dicembre 1856.
Al periodo della prigionia Albany Rezzaghi (1956) attribuisce (senza spiegare su quali basi) la stesura ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] titolo specifico si dovette attendere il 1858, quando, con un’altra ‘sovrana risoluzione ‘ (questa volta dell’imperatore FrancescoGiuseppe I), a Giovanni venne concesso il titolo di conte, trasmissibile per via ereditaria anche a discendenti non ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] precedente conoscenza. Sono tuttavia documentati solo i lavori fra il 1698 e il 1701.
Nel 1702 emancipò il figlio FrancescoGiuseppe "ingegnere di S.A.R. e capitano" (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Insinuazione di Torino 1702, libro ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...