TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] l’Impero d’Austria: anche per questo subì una diffida già nel 1851, per non aver dato notizia della visita di FrancescoGiuseppe nei suoi regni italiani. Il Crepuscolo non commentò neppure il fallimento dei moti mazziniani del 6 febbraio 1853, e per ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] dei futuristi; dal canto suo, la censura impose la soppressione dell'ultimo episodio, violenta satira contro l'imperatore FrancescoGiuseppe. Nel tentativo di recuperare almeno il denaro speso, il G. autorizzò A.G. Bragaglia a vendere la pellicola ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] 1892 eseguì la Fontana di Demetra (Plovdiv, giardini dello zar Simeone), d’ispirazione rinascimentale, donata dall’imperatore FrancescoGiuseppe al principe Ferdinando I di Bulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa di Borbone-Parma. Poco dopo ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] austriaca dopo i moti mazziniani del 6 febbraio a Milano e l’attentato del 18 febbraio contro l’imperatore FrancescoGiuseppe organizzato a Vienna dal sarto ungherese G. Libeny. Ritornato una terza volta nella capitale giuliana grazie all’amnistia ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] ai fratelli in montagna, venne affidato al padre barnabita Francesco Denza, meteorologo di grande fama, che lo avviò Polare, si spinse fino alla massima latitudine dell’arcipelago FrancescoGiuseppe, dove trascorse l’inverno (il duca subì per ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] membro onorario della Royal Statistical Society (1880). Tra le onoreficenze ricevute, spicca la gran croce dell’ordine di FrancescoGiuseppe d’Austria (1874); era inoltre commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1875) e grande ufficiale della Corona ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] l'episcopato del vescovo Eugenio Carlo Valussi.
Per la creazione del nuovo vescovo, la cui nomina spettava all'imperatore FrancescoGiuseppe, si ebbero consultazioni informali fin dall'anno 1902. Dopo la morte del Valussi, avvenuta l'11 ott. 1901 la ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] L. sposò Antonina Salemi, sorella del democratico-radicale G. Salemi-Oddo. Dalla loro unione nacquero quattro figli, FrancescoGiuseppe, Giuseppe - futuri collaboratori del padre e autori anch'essi di numerosi lavori storico-giuridici -, Rosa e Maria ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] ruolo di costruire nuovamente per vie diplomatiche, incontrando a Vienna il cancelliere Felix von Schwarzenberg e l’imperatore FrancescoGiuseppe, una legittimità al nuovo duca di Parma, che in passato non aveva avuto timori nell’esprimere posizioni ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] III Arese, tramite per l’unione fra il nuovo molinismo e le vecchie venature panpsichiste ed eremitiche rappresentate da FrancescoGiuseppe Borri, oltre che per gli spunti filoebraici.
Ma la sua massima tensione culturale fu l’incontro fra il ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...