MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] militare giudicante i congiurati mantovani) sulla inapplicabilità al M. dell’amnistia nel frattempo concessa dall’imperatore FrancescoGiuseppe. Pur ottimamente difeso dal cugino Antonio Montanari, il M., giudicato reo di lesa maestà, fu condannato ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] (1844), a cui il poeta Andrea Maffei dedicò un sonetto, e i ritratti dedicati alla nuova coppia imperiale, l’Imperatore FrancescoGiuseppe d’Austria e l’Imperatrice Elisabetta (1857 circa, Firenze, Galleria d’arte moderna). Fra i ritratti dedicati ai ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] p. 88).
Diversi documenti (Zappieri Rossini, p. 478) ricordano altri figli di Sepolcro: FrancescoGiuseppe (padre di Marcantonio, anch'egli pittore, nominato erede universale dal M. il 19 giugno 1600), Chiara e Giovan Battista, detto il Conte. Il ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] : le cattedre e i maestri, Firenze 2007, p. 100; L. Roscioni, La carriera di un alchimista ed eretico del Seicento: FrancescoGiuseppe Borri tra mito e nuove fonti, in Dimensioni e problemi della ricerca storica in età moderna, 2010, n. 1, pp. 149 ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] e negli anni giovanili fu governatore della tavola pecuniaria e senatore. Nella città sposò Giuseppa Mauro, una giovane dell’antica nobiltà urbana da cui ebbe Francesco, Giuseppe, Giovanni, Gerolamo e Maria.
Passò in seguito a Napoli ove la sua ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] da cangiantismi, appaiono animate da accenti di forte partecipazione religiosa, non del tutto privi di accademismo. L'imperatore FrancescoGiuseppe gli conferì la croce del merito in oro, ed elogi gli furono riservati dall'ambiente accademico romano ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] ecclesiastico dell'ambasciata d'Austria presso la S. Sede, di realizzare un arazzo a grandezza naturale con l'imperatore FrancescoGiuseppe e l'imperatrice Elisabetta, assassinata proprio nel 1898 (ibid., p. 63).
Per condurre a buon fine la difficile ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] e di Maddalena Maistre, nobildonna di origine provenzale.
Alla morte del padre, nel 1769, mentre il primogenito Giovanni FrancescoGiuseppe ereditò il titolo, a lui spettò quello di cavaliere. Cadetto del corpo reale d’artiglieria nel 1770, frequentò ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] fu il conferimento, il 15 maggio 1862, della medaglia d’oro pro litteris et artibus da parte dell’imperatore d’Austria, FrancescoGiuseppe I (Archivio di Stato di Venezia, Presidenza Luogotenenza, 1852-1856, X, 5/14, b. 588).
Morì il 3 dicembre 1863 ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] riorganizzata per iniziativa del pontefice.
Quando nel 1884, sulla base di un accordo fra Leone XIII e l'imperatore FrancescoGiuseppe, fu istituito in Roma il Pontificio Collegio boemo, al L. fu conferito l'incarico di istitutore e primo rettore ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...