GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da FrancescoGiuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] G. svolse i primi studi in famiglia, continuandoli presso il liceo ginnasio Gioberti di Torino, dove si distinse per ingegno ed eccezionale forza di applicazione. Il 2 luglio 1888 si laureò in lettere ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] di Cremona Bartolomeo Romilli nuovo arcivescovo di Milano), al termine della prima guerra d’indipendenza, l’11 novembre 1849, FrancescoGiuseppe lo nominò nuovo vescovo di Cremona. Pio IX lo preconizzò il 20 maggio 1850, il 30 giugno 1850 fu ordinato ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] -Veneto, convocate in occasione del concordato tra S. Sede e Impero austroaungarico. Il 5 genn. 1857 l'imperatore FrancescoGiuseppe lo nominò vescovo di Crema, designazione confermata dalla S. Sede il successivo 19 marzo; la consacrazione avvenne a ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] con l'epiteto di "austriacante", in quanto era stata preceduta dalla diceria di essere stata l'amante di FrancescoGiuseppe (se "non ebbe, come taluni credono, gli omaggi teneri del vecchio imperatore, ... accese una rapida passione nel cuore ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] Il ricco e il povero: canto (Milano 1850); Al principe Luigi Napoleone Bonaparte: canti (Brescia 1852); A s.m. imperatore FrancescoGiuseppe I nel suo giorno natalizio: canto (ibid. 1852); Amore e martirio: storia bresciana dell’anno 1852 (ibid. 1852 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] . A partire dal 1713, con il fratello, fu coinvolto nei lavori di rinnovamento della cattedrale voluti dal vescovo FrancescoGiuseppe Arborio di Gattinara, che, come segnala un inventario del 1726, commissionò al G. alcuni affreschi nel palazzo ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] lo stile di vita anticonformista e le molte avventure sentimentali. La madre era zia materna dell’imperatore d’Austria FrancescoGiuseppe. Quinta di otto figli, M. trascorse infanzia e adolescenza tra il castello di Possenhofen, sul lago di Starnberg ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] dedizione della città all’Austria. Guglielmo Oberdan, durante il processo per il progettato assassinio dell’imperatore FrancescoGiuseppe, di cui pure si addossò ogni responsabilità, negò recisamente la propria compromissione nell’attentato del 2 ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] del primogenito maschio Ascensio Giovanni Battista (nato nel 1711), probabilmente morto in tenera età come il fratello FrancescoGiuseppe Guglielmo (1713-1714) e la sorella Teresa Maria Anna (nata nel 1709), mentre della primogenita Maria Anna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] Istituto accademico dal 1879 al 1886 e professore onorario dal 1879 al 1892; fu inoltre cavaliere dell'Ordine di FrancescoGiuseppe, socio della Pontificia Accademia di S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon di Roma, delle accademie di ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...