GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] di prima classe della Corona ferrea dal 30 sett. 1849, nel 1857 fu nominato consigliere intimo di Stato da FrancescoGiuseppe; è possibile che, all'epoca, anche il G. avesse confidato in una politica dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, destinato ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] all'Austria. Infatti maturava la preparazione dell'attentato di G. Oberdan, che - poco dopo la visita di FrancescoGiuseppe - venne condannato a morte e impiccato. Il D. s'era reso in questi anni economicamente indipendente, svolgeva apprezzata ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] I, di Gioacchino Rossini, di Tommaso Piovene e, nel 1848, la prima effigie del diciottenne FrancescoGiuseppe imperatore in Olomouc subito dopo l'abdicazione di Ferdinando I; nonché un "monumento tombale" per il re di Prussia a Teplice Šanov ...
Leggi Tutto
MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] venete. Eletto per la terza volta rettore magnifico nel 1862, nel 1863 ottenne la commenda dell’Ordine di FrancescoGiuseppe; in questo periodo compì un lungo viaggio d’istruzione storico-artistica in Germania, Francia e Inghilterra.
Nel 1866 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] status di cavaliere di terza classe dell’ordine austriaco della corona ferrea non gli impedirono di indirizzare a FrancescoGiuseppe, nel luglio del 1850, una lettera assai coraggiosa in cui denunciava le funeste conseguenze della politica punitiva ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni FrancescoGiuseppe.
Il [...] la madre, che sopravvisse al marito e fu tutrice dei figli minori, apparteneva alla nobiltà cittadina del seggio di Montagna. Francesco fu ultimo di cinque figli. Prima fu Isabella (25 novembre 1591), secondo fu Paolo (6 gennaio 1595), poi vennero i ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] grado di ammiraglio della Marina ed era molto sensibile ai bisogni di questa forza armata, al contrario dell’imperatore FrancescoGiuseppe, suo zio, più portato a soddisfare le necessità dell’esercito.
Nel suo nuovo ruolo, Montecuccoli si rese presto ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] (17 maggio 1856), su proposta del capitolo del duomo di Bressanone e del governatore del Tirolo, l'imperatore FrancescoGiuseppe nominò l'8 ottobre il G. vescovo di Bressanone. Seguì la conferma papale il 15 dicembre; la consacrazione episcopale ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] e della sua sposa Adelgonda di Baviera) e Il genio di Modena (eseguita il 20 febbr. 1857 in onore della coppia imperiale FrancescoGiuseppe I ed Elisabetta). Il 18 giugno 1842, inoltre, per il passaggio del re di Baviera Luigi I, gli fu commissionato ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] con la quale vennero seguiti dalla popolazione ungherese, a due soli giorni di distanza, il giorno onomastico dell'imperatore FrancescoGiuseppe ed il giorno di S. Stefano.
Sia a Budapest sia a Praga il F. incontrò importanti personalità del mondo ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...